Il Teatro Galli dal 1857 a oggi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il nostro amatissimo Teatro Galli, domenica 28 ottobre 2018, dopo quasi un secolo riaprirà i battenti.

Lo storico teatro fu eretto sotto le direttive del grande architetto neoclassico Luigi Poletti a partire dal 1843, e dopo 14 anni di duro lavoro nel 1857 apre al pubblico con l’opera Aroldo che Giuseppe Verdi compose appositamente per il teatro di Rimini.

Nel 1859 il “Teatro Nuovo” fu dedicato a Vittorio Emanuele II. Nel 1916 l’edificio viene danneggiato dal terremoto e chiuso per 7 anni,  poi nel 1923 riapre al pubblico inaugurando con l’opera di Zandonai: ”Francesca da Rimini”. Si susseguono sul palco del teatro riminese i più illustri cantanti e musicisti del panorama italiano.

Nel 1943 il teatro ospita la sua ultima opera: Madama Butterfly di Puccini, poi viene semidistrutto dalla seconda guerra mondiale e non riaprirà più… …fino ai giorni nostri.

Nel frattempo, nel 1947, le spoglie del teatro furono intitolate ad al musicista Amintore Galli, deceduto da alcuni decenni.

Negli anni successivi si susseguirono numerosi tentativi di progetto, ma tutti falitti, fino a quando nel 2001 intervenne Vittorio Sgarbi per il Teatro Galli alla Sovraintendenza regionale dell’Emilia Romagna con un rigoroso piano di ripristino fedele all’originale guidato dall’arch. Pier Luigi Cervellati.

Il piano non va subito in porto, infatti i tecnici del Comune di Rimini vogliono apportare delle modifiche al progetto snaturandolo dall’originale e raccogliendo il malcontento della popolazione.

I lavori iniziano poi nel 2014 ma si interrompono per il fallimento della ditta appaltatrice, poi riprendono con la CMB di Carpi che porta il teatro alla luce il 28 ottobre 2018.

Inaugura il Teatro Galli, dopo quasi un secolo di chiusura, e l’attrice-cantante lirica Cecilia Bartoli: nei giorni successivi il teatro avrà l’onore di ospitare la stella della danza italiana e internazionale: Roberto Bolle.

Potrebbero interessarti:

Monumenti e Musei

Rocca delle fiabe

“Rocca delle Fiabe è un museo permanente, un  progetto completamente inedito nel panorama nazionale,  portato avanti dal comune e  dall’associazione Pro Loco di Sant’Agata Feltria,

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Tempio Malatestiano di Rimini

Nel Tempio Malatestiano di Rimini nella Cappella di San Sigismondo c’è un affresco di Piero della Francesca del 1451 raffigurante Sigismondo Pandolfo Malatesta inginocchiato in

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Abbazia di Scolca

Il complesso dell’Abbazia di Scolca fu edificato nel 1418, grazie a una donazione di Carlo Malatesta, quindi la chiesa e il convento furono affidati agli

LEGGI TUTTO »
Torna su
sgr-rimini