Musei rurali della Romagna

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Le tradizioni romagnole sono legate indissolubilmente all’aspetto rurale. Ecco, quindi, alcuni musei a tema

Esistono diversi musei che conservano oggetti e simboli della cultura popolare romagnola:

  • Forlì: Museo etnografico romagnolo “Benedetto Pergoli”.

Uno dei primi musei etnografici d’Itali, auesto museo è stato creato su iniziativa dello stesso Benedetto Pergoli (di cui porta il nome) insieme con di Aldo Spallicci ed Emilio Rosetti a seguito delle Esposizioni romagnole riunite tenutesi nel 1921,. Tra le sezioni principali, la “bottega dello stampatore” che colleziona alcuni attrezzi usati per la stampa e la decorazione dei tessuti.

  • Santarcangelo (RN): Museo degli usi e costumi della gente di Romagna.

La sua costituzione risale al 1981, per poi essere ampliato sia nel 1989 che nel 2005. La prima sezione narra la vita familiare; vi è una stanza è interamente dedicata all’attività della tessitura su telaio; un’altra all’attività artigianale, ove si può ammirare un’intera parete ove è alloggiata una notevole collezione di caveje.

  • Montescudo (RN): Museo etnografico di Valliano

Dedicato alle attività produttive e al piccolo artigianato del mondo rurale dell’entroterra riminese.

  • Cesenatico: Museo della marineria

È composto da due sezioni:

  1. la “galleggiante”, che propone una decina d’imbarcazioni in assetto di navigazione,
  2. la “sezione a terra”, destinata alla marineria dell’alto e medio Adriatico.
  • Villanova (frazione di Bagnacavallo): Ecomuseo della civiltà palustre

Riporta la vita degli intagliatori di canapa della bassa ravennate, ricostruendo ambienti e stili di vita degli abitanti della regione umida che si estendeva attorno al fiume Lamone, che spagliava nelle valli.

  • Savarna (frazione di Ravenna): Casa museo “Sgurì”

Rappresenta una tipica casa di campagna della bassa ravennate, adattata a museo. L’edificio conserva l’arredamento tipico di ogni stanza, con gli oggetti di uso quotidiano.

Potrebbero interessarti:

Museo della città di Rimini
Monumenti e Musei

Museo Della Città

Sorge in via L. Tonini, 1 a Rimini tra il 1746 e il 1755 su progetto dell’architetto Alfonso Torregiani come collegio dei Gesuiti o La compagnia di Gesù termine  riferito a  preti particolarmente istruiti ed impiegati in ambito missionario e

LEGGI TUTTO »
Origine dei nomi delle zone a Rimini
Monumenti e Musei

Origine dei nomi delle zone a Rimini

Quante volte vi è capitato di passare per un viale, una piazza o un qualsiasi luogo d’interesse storico, soffermandovi sui loro nomi? Nomi che per tanto tempo avete pronunciato nella vostra mente, senza mai chiedervi quale significato fosse nascosto dietro

LEGGI TUTTO »
Fontana della Pigna Rimini
Monumenti e Musei

Fontana della Pigna Rimini

Di forma circolare, la fontana è posta di fianco alla statua di Paolo V; ricostruita nel 1543 da Giovanni da Carrara, presenta un tamburo centrale a sostegno della pigna (in questa sezione si possono vedere dei bassorilievi di epoca romana),

LEGGI TUTTO »
Museo fotografico di Rimini
Monumenti e Musei

Balnea Museum

Quadri, incisioni, documenti, fotografie e tante opere ancora raccolte in una realtà museale insolita. Le tremila opere del Museo riguardanti la storia balneare riminese non sono accolte in uno spazio fisico reale bensì virtuale poiché tutto è proposto e realizzato

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia