Chiesa dei Servi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Passeggiando lungo il corso d’Augusto con il ponte di Tiberio alle spalle e mantenendo la direzione del centro s’incontra la Chiesa di Santa Maria in Corte detta dei Servi.

L’edificio, di origine trecentesca cambiò assetto nel 1779 quando, su progetto di Gaetano Stegani venne dato luogo a una complessa opera di ristrutturazione che tramutò la chiesa in un vero e proprio capolavoro artistico, lo testimoniano gli eleganti e i raffinati stucchi interni apportati da Antonio Trentanove.

Artisticamente ricca, all’interno della chiesa sono esposte opere come “San Paolo sulla via di Damasco” del Zuccari e un dipinto di Arrigoni realizzato nel 1594 raffigurante San Giacinto.

Raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Rimini con l’autobus n.11

La Chiesa di Santa Maria dei Servi nacque agli inizi del ‘300 grazie a una donazione effettuata dalla famiglia Malatesta a favore dei Servi di Maria, i frati che successivamente decisero di ampliare la chiesa costruendone una maggiore.

Il fianco della struttura si può ammirare lungo il Corso d’Augusto, andando dall’Arco verso il Ponte di Tiberio, a tre quarti di strada la trovate sulla sinistra. Alla fine del ‘700 l’ordine religioso fu soppresso e la chiesa passò, per poco tempo, nelle mani dei Domenicani, che apportarono una grande quantità di opere, ma fu un soggiorno breve il loro e dall’inizio dell’800 la chiesa divenne parrocchiale, Santa Maria in Corte.

Nel ‘700 fu rifatta seguendo il progetto di Gaetano Stegani e all’interno è possibile ammirare gli stucchi realizzati da Antonio Trentanove e gli affreschi della scuola di Giotto, creazioni di notevole interesse artistico.

Alla fine dell’800 la facciata fu realizzata seguendo il progetto di Giuseppe Urbani e il risultato è quello che ammiriamo oggi. Giuseppe Urbani si preoccupò di riedificare la parte superiore del campanile, della decorazione dell’interno, che fu eseguita da Luigi Samoggia, e del quale si possono ancora ammirare le eleganti dorature realizzate.

Orari SS. Messe

Feriali Ore 8.30
Festivi Ore 12.00

Potrebbero interessarti:

Museo delle curiosità
Monumenti e Musei

Museo delle curiosità

Nel centro storico della Repubblica di San Marino, precisamente in via salita alla Rocca 26 è situato il Museo delle curiosità con la sua eccentrica collezione che vanta estimatori in tutto il mondo. Il museo ha come tema principale la

LEGGI TUTTO »
Reperti della Nuova Guinea
Monumenti e Musei

Museo Degli Sguardi

Sorge in Via delle Grazie. L’edificio è stato costruito nel 1721 dal nobile spagnolo Don Giovanni Antonio De Alvarado Durante la Seconda Guerra Mondiale Villa Alvarado fu occupata dalle truppe tedesche, ma i materiali erano già stati messi al sicuro,

LEGGI TUTTO »
piazza Cavour Rimini centro
Monumenti e Musei

Piazza Cavour

Vecchia Pescheria Città di mare, gente di mare! Rimini da sempre basa parte della propria economia nel settore ittico, la pesca rappresentava dunque soprattutto nei secoli passati un’attività importante per il sostentamento collettivo. La struttura della pescheria era atta a

LEGGI TUTTO »
Museo civico e archeologico Verucchio
Monumenti e Musei

Museo civico e archeologico Verucchio

Il Museo di Verucchio è localizzato nell’ex Monastero di S. Agostino, risalente al XII secolo. Nel corso dei secoli è stato destinato a differenti impieghi per poi essere abbandonato negli anni ’70, ma l’amministrazione comunale ha voluto recuperare tale sede

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency