Museo del calcolo di Pennabilli

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Museo del Calcolo si racconta attraverso un viaggio affascinante che tange gli antichi strumenti di calcolo e i concetti che hanno accompagnato l’evoluzione dell’uomo. Il museo accoglie, infatti, l’unico cono di fondazione cuneiforme esposto in Italia (2.200 a.C.), le tavolette sumere di 4.200 anni fa e anche l’originale dio Horus egizio del 1.000 a.C.

Un viaggio nel passato che non risparmia la presenza di antiche iscrizioni greche, lapidi e monete romane, abachi, suan pan cinesi, soroban giapponesi, schoty russi, un astrolabio e una tavola per contare, di epoca  medioevale.

Lo spazio espositivo è organizzato in sale:

La sala delle antiche calcolatrici meccaniche presenta la ricostruzione della Pascalina, gli originali Aritmometri datati 1820, le addizionatrici a tastiera estesa e ridotta e per concludere la Curta la più piccola calcolatrice meccanica al mondo.

Le Sale-laboratorio presentano le basilari idee matematiche analizzate nel dettaglio. Si parte con il teorema di Pitagora animato, fino al crivello di Eratostene, passando attraverso la visione dello zero alla stupefacente sala dell’infinito. Un viaggio dall’uomo di Vitruvio nella sala aurea fino ai disegni di Escher.

Il laboratorio Lampi di genio, offre ai visitatori anche la possibilità pratica di sperimentare e di interagire con gli strumenti di calcolo.  Sarà possibile la visione di filmati, su argomenti matematici che potranno chiarire le idee dei più piccini e degli adulti in cerca di risposte.

Il Museo del calcolo è situato in Piazza Garibaldi, 47864 Pennabilli; per maggiori dettagli e informazioni relative alla possibilità di effettuare visite e prender parte ai laboratori didattici ecco il numero di telefono 39 0541 928659 da poter contattare.

Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si effettuano visite di sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Per le visite scolastiche o gruppi organizzati è aperto tutti i giorni ma solo su prenotazione. Generalmente l’ingresso è pari a 5 euro, mentre l’ingresso con visita guidata è pari a 6 euro e presuppone un minimo di 10 persone.

mateureka.it

Piazza Garibaldi,
47864 Pennabilli (Rimini)
Tel. +39 0541 928659

Video: Icaro Communication

Potrebbero interessarti:

Museo a Riccione
Monumenti e Musei

Museo a Riccione

Riccione non è solo incentrata sul turismo, a fianco alla caratteristica spiaggia, sorge il museo cittadino che custodisce una fetta della storia della Riccione di 2 milioni di anni fa, infatti sono esposizione anche resti di origine preistorica. Il Museo

LEGGI TUTTO »
Palazzo Valloni: il cinema Fulgor
Monumenti e Musei

Palazzo Valloni: il cinema Fulgor

Il cinema Fulgor rappresenta uno dei simboli di Rimini in un edificio settecentesco che era di proprietà dei fratelli Valloni, ricostruito nel 1787, grazie a un progetto dell’architetto Giuseppe Valadier ha assunto la sua forma definitiva nel 1920, quando venne

LEGGI TUTTO »
Fontanella col putto, palazzo dell’Arengo
Monumenti e Musei

Fontanella col putto, palazzo dell’Arengo

Mi era stato chiesto, diverso tempo fa, se avevo notizie più particolareggiate riguardo la “fontanella col putto” seminascosta sotto lo scalone dell’Arengo. Ho trovato fra i miei libri il volumetto edito nel 1993 dall’Azienda Acquedotto Rimini (AMIR) “Acqua da bere,

LEGGI TUTTO »
I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo
Monumenti e Musei

I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo

Il Comune di Santarcangelo ha formalmente riconosciuto la comunità dei Mutoid come Parco Artistico Mutonia. Il gruppo Mutoid Waste Company, giunse nella cittadella negli anni ’90 per partecipare al Festival dei Teatri, da allora, scelsero di stabilirsi definitivamente. Stanziatisi venticinque

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro