Museo delle curiosità

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nel centro storico della Repubblica di San Marino, precisamente in via salita alla Rocca 26 è situato il Museo delle curiosità con la sua eccentrica collezione che vanta estimatori in tutto il mondo.

Il museo ha come tema principale la curiosità, espressa nelle sue molteplici sfaccettature e stratificazioni, andando a ricercare i principi madre della scienza nei dubbi amletici quotidiani che a volte ci assalgono, senza trascurare il fattore ludico ed il sano divertimento.

Si tratta di un museo educativo adatto a tutte le età, piccoli e grandi appassionatamente assieme alla ricerca dei più vari, perché della vita e delle più strane curiosità che ci circondano.

Nel Museo delle Curiosità riscontrerete una collezione di fatti, oggetti, notizie e personaggi appartenenti al mondo delle stranezze e delle rarità, un’insieme di raccolte atte a stimolare, divertire, ma anche ad insegnare, indagando e dimostrando che l’incredibile esiste davvero.

L’esposizione permanente del museo si estende su una superficie di 600 m², circa cento oggetti esposti, con eccentricità e stranezze, basta citare come esempio una trappola per pulci del XIX sec, l’orologio a naso, le unghie più lunghe del mondo, la donna più bassa del mondo 59 cm, insomma un tripudio di curiosità da soddisfare senza sosta.

Un museo per stimolare la curiosità e per andare oltre l’immaginazione alla scoperta di personaggi strani che esistono realmente e che vivono nei tanti angoli della terra, un esempio è l’uomo più grasso del mondo: Jon Brower Minnoch, nato il 29 settembre 1941 a Bainbridge Island Washington pesa ben 639 Kg, fu ricoverato per insufficienza cardiaca e polmonare.

Non manca la collezione di oggetti della storia come l’orologio a naso: antico segnatempo cinese a incenso, dalla forma particolare.

Un piroscafo fluviale a ruote, dove il ponte viene rimosso per inserire sui supporti metallici un bastoncino d’incenso. Lo scorrere del tempo può quindi essere calcolato in base al cambiamento di profumo.

Per informazioni e ulteriori dettagli basta consultare il sito web ufficiale del museo museodellecuriosita.sm o telefonare al seguente numero: 0549 992437.

Potrebbero interessarti:

Palazzo Guidi-Petrangolini
Monumenti e Musei

Palazzo Guidi-Petrangolini

Il Palazzo Guidi-Petrangolini fu la dimora riminese dei conti Petrangolini, famiglia nobile di origini urbinate, che si trovava in corso d’Augusto, dove adesso c’è palazzo Guidi, fu praticamente distrutta a causa dei bombardamenti subiti nell’ultima guerra mondiale. La famiglia Guidi

LEGGI TUTTO »
I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo
Monumenti e Musei

I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo

Il Comune di Santarcangelo ha formalmente riconosciuto la comunità dei Mutoid come Parco Artistico Mutonia. Il gruppo Mutoid Waste Company, giunse nella cittadella negli anni ’90 per partecipare al Festival dei Teatri, da allora, scelsero di stabilirsi definitivamente. Stanziatisi venticinque

LEGGI TUTTO »
Chiesa Santa Chiara e Santa Maria dei Servi Rimini
Monumenti e Musei

Chiesa Santa Chiara e Santa Maria dei Servi Rimini

Santa Chiara Rimini Ultima chiesa realizzata prima della caduta dello stato Pontificio, realizzata assieme a un convento per ospitare suore Clarisse (pare che San Francesco in un suo pellegrinaggio si sia riposato proprio dove sorge il convento), di struttura neoclassica,

LEGGI TUTTO »
Museo civico e archeologico Verucchio
Monumenti e Musei

Museo civico e archeologico Verucchio

Il Museo di Verucchio è localizzato nell’ex Monastero di S. Agostino, risalente al XII secolo. Nel corso dei secoli è stato destinato a differenti impieghi per poi essere abbandonato negli anni ’70, ma l’amministrazione comunale ha voluto recuperare tale sede

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro