Museo del motociclo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Quanto ci fanno sognare i rombanti mezzi a due ruote, sinuosi, eleganti, grintosi e accattivanti, ecco solo alcuni degli aggettivi che potrebbero tentare di descrivere attraverso le parole ciò che gli occhi sarebbero in grado di vedere nel mitico Museo del Motociclo di Rimini.

Il Museo del Motociclo racchiude circa 200 pezzi che raccontano la vera e tangibile storia del motociclo. Il tutto inizia in riferimento  all’epoca dei pionieri che con la  prima motocicletta Werner designarono la storia di un percorso in salita, seguirono successivamente  le italiane Frera e Stucchi, risalenti all’inizio secolo, anch’esse di gran prestigio e gran classe.

Per gli amanti del settore e per gli esperti del campo il museo mostra uno spazio dedicato esclusivamente ai sidecar sia italiani che stranieri che hanno segnato un vero passo nella storia del dei motocicli e degli spostamenti familiari.

Non mancano le note moto inglesi ben conosciute come Norton, Sunbeam, Rudge e Scott, ma sono in mostra anche le americane Harley Davidson, Indian e la favolosa Henderson 4 cilindri, un museo multiculturale che saprà davvero stupire.

Per gli amanti del genere sportivo abbiamo nomi importanti come Aermacchi, Bimota, Linto, Yamaha e Honda, ma a riempire lo scenario ci sono anche i famosi scooter quali, la Lambretta e la Vespa e altri rari modelli, tra tutti citiamo Ducati, Cruiser e Piatti.

Il museo è aperto tutti i giorni dal mese di aprile al mese di ottobre, mentre dal mese di novembre a marzo sarà aperto dal martedì al sabato 14 – 17, ma sarà possibile organizzare visite extra per gruppi, aprendo anche in altri orari su appuntamento.

Ricordiamo che al prezzo di 7 euro potrete visitare queste meravigliose creature che vi faranno sognare un po’, per i bambini e per i disabili l’ingresso gratuito.

www.museomotociclo.it

Via Casalecchio, 58/N 47924 – Rimini (RN) Italy

Tel/Fax: 0541/731096
info@museomotociclo.it

Potrebbero interessarti:

Giardino degli Aromi
Monumenti e Musei

Giardino degli Aromi

Il “Giardino degli aromi” è come viene chiamata l’area verde interna alle rovine del Palazzo Lettimi, situato in Via Tempio Malatestiano. Un allestimento botanico floreale che mira a ridare vita a un luogo che permette di sentirsi vicini alla natura

LEGGI TUTTO »
Museo delle curiosità
Monumenti e Musei

Museo delle curiosità

Nel centro storico della Repubblica di San Marino, precisamente in via salita alla Rocca 26 è situato il Museo delle curiosità con la sua eccentrica collezione che vanta estimatori in tutto il mondo. Il museo ha come tema principale la

LEGGI TUTTO »
I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo
Monumenti e Musei

I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo

Il Comune di Santarcangelo ha formalmente riconosciuto la comunità dei Mutoid come Parco Artistico Mutonia. Il gruppo Mutoid Waste Company, giunse nella cittadella negli anni ’90 per partecipare al Festival dei Teatri, da allora, scelsero di stabilirsi definitivamente. Stanziatisi venticinque

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia