Palazzo Valloni: il cinema Fulgor

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il cinema Fulgor rappresenta uno dei simboli di Rimini in un edificio settecentesco che era di proprietà dei fratelli Valloni, ricostruito nel 1787, grazie a un progetto dell’architetto Giuseppe Valadier ha assunto la sua forma definitiva nel 1920, quando venne realizzato il cinema Fulgor.

Una piccola segnalazione per i turisti e per i curiosi: a omaggiare il grande maestro Fellini, che ha vissuto in prima persona il cinema Fulgor, durante i lavori di ristrutturazione il Palazzo Valloni, è stata ricoperto dai fotogrammi delle opere di Fellini, realizzati dallo scenografo Dante Ferretti.

Non è stata l’unica volta in cui la facciata del palazzo è stata utilizzata come spazio espositivo, infatti nel 2011 venne  ricoperta da tre pannelli dedicati ancora una volta a Federico Fellini, realizzati dall’artista riminese Eron, ben apprezzato dalla città, artista che ha dedicato a Rimini molte delle sue opere.

Nel 2013 Paolo Ventura alla Fabbrica Arte Rimini utilizzerà la sua arte per decorare il cantiere del cinema Fulgor. In questo caso l’artista realizzò  gigantografie che richiamano gli scenari del primo ‘900 alla ricerca di quello spirito interiore in stile romantico che apparteneva a Fellini.

Dopo 5 anni di restauri e ristrutturazioni, nel 2018, il Fulgor è stato riconsegnato a Rimini e ai riminesi!

Il nuovo cinema Fulgor sarà il luogo dove si potrà respirare la storia e il patrimonio cinematografico di Federico Fellini. L’apertura al pubblico ha permesso di godere di uno scenario unico, non a caso lo scenografo premio Oscar Dante Ferretti, ha realizzato una sala in stile Los Angeles ispirata alle sale cinematografiche degli anni ’30 e ’40.

La città di Rimini esalta e condivide le proprie origini per tramandarle a voce sempre più alta ai posteri e a chi ha voglia di documentarsi.

(Ph. www.lanuovarimini.it)

 

Potrebbero interessarti:

Musei rurali della Romagna
Monumenti e Musei

Musei rurali della Romagna

Le tradizioni romagnole sono legate indissolubilmente all’aspetto rurale. Ecco, quindi, alcuni musei a tema Esistono diversi musei che conservano oggetti e simboli della cultura popolare romagnola: Forlì: Museo etnografico romagnolo “Benedetto Pergoli”. Uno dei primi musei etnografici d’Itali, auesto museo

LEGGI TUTTO »
Martidè vintún Utóbre
Monumenti e Musei

Statua di Papa Paolo V Rimini

Nel centro di Piazza Cavour, pensato  e realizzato dai Malatesta come  il vero salotto della città di Rimini , centro nevralgico commerciale e culturale, c’è la statua di Papa Paolo V: fu realizzata nel 1611 e completata da Sebastiano Sebastiani

LEGGI TUTTO »
Chiesa di Sant'Agostino
Monumenti e Musei

Chiesa di Sant’Agostino

La Chiesa di Sant Agostino è locata in via Cairoli, adiacente a piazza Cavour, praticamente nel pieno centro storico di Rimini. Si tratta del più imponente monumento della città, molto nota anche per i pregiatissimi cicli pittorici della scuola riminese

LEGGI TUTTO »
piazza Cavour Rimini centro
Monumenti e Musei

Piazza Cavour

Vecchia Pescheria Città di mare, gente di mare! Rimini da sempre basa parte della propria economia nel settore ittico, la pesca rappresentava dunque soprattutto nei secoli passati un’attività importante per il sostentamento collettivo. La struttura della pescheria era atta a

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro