Ponte di Tiberio

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Ponte di Tiberio di Rimini (detto anche Ponte del Diavolo) è un monumento romano che fu fatto costruire nel 14 d.C. dall’imperatore romano Augusto per attraversare il fiume Marecchia. Per la costruzione furono impiegati 7 anni di tempo e nel frattempo successe al trono l’imperatore Tiberio, per questo il ponte fu intitolato a suo nome al termine dell’edificazione nel 21 d.C.

Elemento di congiunzione tra il centro di Rimini e il Borgo San Giuliano, il ponte di Tiberio è uno dei monumenti più importanti della città risalente al periodo romano. Fu edificato per permettere il passaggio sul fiume Marecchia, anche se in un secondo momento il corso del fiume venne deviato. L’avvio ai lavori ebbe luogo nel 14 d.C. per volere d’Augusto ma fu poi portato a termine da Tiberio nel 21 d.C. da cui prese conseguentemente il nome.

Costruito con la stessa pietra bianca dell’Arco d’Augusto, ovvero con quella d’Istria, il ponte è lungo 62 mt sormontato su 5 arcate (la quinta a nord ha subito un rifacimento nel 1600 dopo essere stata eliminata nel 522).

Elaborato in modo tale da far scorrere e confluire al meglio le acque, il ponte presenta dei piloni obliqui rispetto al baricentro che poggiano su un piano unico. La facciata che si espone verso il mare presenta incisioni e bassorilievi, chiaro segnale di benvenuto a tutti coloro che giungevano dalla costa e alle imbarcazioni che approdavano in città.

Raggiungibile con l’autobus n.1

Il ponte di Tiberio come era un tempo

Il ponte di Tiberio storicamente è stato costruito perchè i Romani potessero attraversare il fiume Marecchia. Nel dopoguerra l’area di fiume sotto al Ponte di Tiberio veniva utilizzata per lavare i panni domestici.

La sabbia del fiume veniva prelevata e trasportata su carretti a trazione animale e utilizzata per scopi edili.

Di seguito è possibile ammirare le foto storiche di proprietà di Luigi Giorgetti, avute dall’amico Franco Perazzini.

[foogallery id=”5281″]

Potrebbero interessarti:

Museo del motociclo
Monumenti e Musei

Museo del motociclo

Quanto ci fanno sognare i rombanti mezzi a due ruote, sinuosi, eleganti, grintosi e accattivanti, ecco solo alcuni degli aggettivi che potrebbero tentare di descrivere attraverso le parole ciò che gli occhi sarebbero in grado di vedere nel mitico Museo del

LEGGI TUTTO »
Miniera di Zolfo (la Buga), museo Sulphur di Perticara
Monumenti e Musei

Miniera di Zolfo (la Buga), museo Sulphur di Perticara

Il giacimento minerario di Perticara fu particolarmente attivo agli inizi del ‘900, sotto la concessione della società Montecatini, fino al 1964 quando la miniera chiuse, lasciando molti dipendenti senza lavoro. Una vera e propria città sotterranea con oltre 100 chilometri

LEGGI TUTTO »
Museo della pesca a Rimini
Monumenti e Musei

Museo della pesca e delle conchiglie

Museo della piccola pesca e delle Conchiglie Per valorizzare tutte le tradizioni marinare e sopratutto l’antico borgo marino di Viserbella è nata l’associazione “e scaion” che è il nome dialettale romagnolo dell’attrezzo che si usa per pescare vongole. L’associazione “e

LEGGI TUTTO »
Martidè vintún Utóbre
Monumenti e Musei

Statua di Papa Paolo V Rimini

Nel centro di Piazza Cavour, pensato  e realizzato dai Malatesta come  il vero salotto della città di Rimini , centro nevralgico commerciale e culturale, c’è la statua di Papa Paolo V: fu realizzata nel 1611 e completata da Sebastiano Sebastiani

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Gambero Pazzo