Porta Galliana di Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La Porta Galliana è situata tra il Ponte di Tiberio e il ponte dei mille a Rimini e si tratta di una parte della cinta muraria difensiva che tracciava la città nel Medioevo.

Attualmente la porta è interrata per circa i 2/3, il motivo è dovuto alle piene del Marecchia, che in antichità erano abbondanti e pericolose, per questo motivo furono alzati gli argini del canale rendendo la porta sommersa e visibile solo nella parte alta.

Si fa risalire la sua costruzione alla metà del ’300 e nel ’500 sarebbe stata interrata.

Si progetta e si pensa al suo recupero dato che il Marecchia non è più una minaccia.

L’arco sesto acuto è tipico dell’età di Sigismondo, che la restaurò nel ‘400, e si poneva come via di passaggio verso il porto di Rimini, sostituiva un’antica porta, in seguito all’ampliamento della città in epoca federiciana, che era posta verso il centro della città, ma nel tempo non ebbe più la sua importanza e fu interrata, sotto ad essa oggi passa un condotto fognario del ‘600.

Agli inizi del XX secolo in seguito ad alcuni scavi fu ritrovato un deposito di medaglie malatestiane, che furono utilizzate da Sigismondo Pandolfo Malatesta per segnalare le opere da realizzate o ristrutturate.

Il bassorilievo di Agostino di Duccio, della metà del ‘400, visibile nel Tempio Malatestiano, la raffigura nella sua forma quattrocentesca.

Nel Settecento la porta fu chiusa per sostituire un torrione, che fu denominato il “Torrione dei Cavalieri”.

Potrebbero interessarti:

Origine dei nomi delle zone a Rimini
Monumenti e Musei

Origine dei nomi delle zone a Rimini

Quante volte vi è capitato di passare per un viale, una piazza o un qualsiasi luogo d’interesse storico, soffermandovi sui loro nomi? Nomi che per tanto tempo avete pronunciato nella vostra mente, senza mai chiedervi quale significato fosse nascosto dietro

LEGGI TUTTO »
Tempio Malatestiano duomo di Rimini
Monumenti e Musei

Tempio Malatestiano

Il Tempio Malatestiano, duomo della città di Rimini, così come lo vediamo oggi è frutto di ricostruzioni e successivi restauri in secoli differenti, che quindi riportano evidenti differenze stilistiche da area ad area. Il piazzale dell’attuale duomo nel IX secolo

LEGGI TUTTO »
Chiesa Madonna delle Scala di Rimini
Monumenti e Musei

Chiesa Madonna della Scala

La Chiesa intitolata alla Madonna della Scala che si trova a San Giuliano di Rimini vicino al porto canale fu costruita in seguito ad un evento miracoloso. L’edificio si trova in via Madonna della Scala 2, vicino al fiume Marecchia.

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini