Curosità sul giorno di Santa Lucia

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Santa Lucia è davvero il giorno più corto che ci sia?

Sembra proprio di NO, almeno secondo il parere degli esperti, che indicano come giorno più corto quello del solstizio invernale del 21-22 dicembre, quando il sole tocca il punto più meridionale del suo viaggio rispetto alla terra.

Tuttavia, le credenze secolari sono incredibilmente ostinate: si pensi che il detto Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia risale addirittura a 500 anni fa, quando le lacune tra calendario civile e solare erano ancora evidenti e il giorno più corto cadeva nell’intervallo tra il 12 e il 13 dicembre. In seguito alla riforma di Papa Gregorio XIII, una di queste lacune venne colmata, ma la festa del 13 dicembre persistette, e persiste tuttora nella credenza popolare, anche se in forma molto meno accentuata.

Va comunque precisato che le giornate cominciano effettivamente ad accorciarsi in questa data, visto che il sole tramonta prima.

Molte sono le analogie del culto di Santa Lucia con quello di Artemide, la divinità greca venerata a Siracusa. Ad entrambe è sacra la quaglia e l’isola di Ortigia.

Si racconta che il corpo di Lucia, prelevato a Siracusa nel 1040 dai Bizantini di Giorgio Maniace, arrivò a Costantinopoli, per poi essere trafugato dai veneziani che si appropriarono della capitale bizantina nel 1204. esso è quindi attualmente conservato e venerato nella chiesa di San Geremia a Venezia.

Nonostante si sia vociferato il contrario, non esistono fatti concreti che provino che il corpo trafugato dai bizantini fosse effettivamente quello di Santa Lucia, data la mancanza di qualsiasi informazione che riguardi quell’episodio storico e l’ubicazione della sepoltura. Oltretutto, di questo corpo se ne persero del tutto le tracce per 2 secoli, nel periodo che va dal prelevamento bizantino alla conquista veneziana.

 

Potrebbero interessarti:

DIG Festival di Riccione dal 23 al 26 Giugno 2016
Notizie ed Eventi in Romagna

DIG Festival di Riccione dal 23 al 26 Giugno 2016

DIG Festival di Riccione per il giornalismo internazionale dal 23 al 26 Giugno 2016. Una manifestazione organizzata dall’Associazione DIG | Documentari Inchieste Giornalismi. Avranno luogo DIG Awards, con premi internazionali, approfondimenti e dibattiti, workshop e proiezioni. La cerimonia di premiazione è prevista sabato 25 Giugno

LEGGI TUTTO »
La vita da spiaggia
Scopri Rimini e la Romagna

La vita da spiaggia

La Riviera Romagnola descritta da Federico Fellini con una villeggiatura stile anni ’60, quando si facevano i bagni, si prendeva il sole e verso le cinque passavano i venditori di gelato, non c’è più. Oggi la spiaggia non è più

LEGGI TUTTO »
"I Turisti dell'Est" di Guido Pasini
Notizie ed Eventi in Romagna

“I Turisti dell’Est” di Guido Pasini

Penso che quello che vado a raccontarvi non sia noto ai Riminesi; ad eccezione dei pochi addetti ai lavori. Fine anni ’70 e inizio anni ’80, nella stazione di Rimini, sul binario tronco lato Bologna, stazionavano alcune carrozze cuccetta di

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
alsar-gioielli-matera