Gli appuntamenti della Focheraccia a Rimini e dintorni

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La focheraccia, o fogheraccia che dir si voglia affonda una tradizione storica in tutta la Romagna.

Ogni anno si svolge la sera del 18 marzo, proprio per la vigilia di San Giuseppe e quindi della festa del papà.

È un appuntamento che nel corso degli anni non ha perso tutto il suo tradizionalismo, è una serata in cui si può assaporare la vera Romagna in tutto il suo folclore. È una giornata in cui Rimini ritorna ad essere un paese in cui tutta la comunità si riunisce.

Ma sapete qual è il vero significato antico della focheraccia romagnola?

A oggi la festa è dedicata a San Giuseppe, ma non è sempre stato così. Attribuirla ad un santo, assolutamente a tema in quanto patrono dei falegnami, è stata solo una translitterazione cristiana di un cerimoniale  pagano che si era soliti compiere alle porte della primavera come rito propiziatorio per la fertilità della terra.

Anche il falò di purificazione agraria di secoli fa, nel tempo si è trasformato in un’occasione per disfarsi, oltre che degli stralci di potatura, di tutte le cose vecchie che possano essere bruciate.

 

Rimini

la focheraccia sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich, sarà accesa alle 21, con il consueto contorno di stand e bancarelle.
Trenino gratuito per aggiungere il porto dalle 20 alle 24, con partenza ogni 30 minuti dal parcheggio Gramsci, in centro storico.

Riccione

dalle 18.30 a mezzanotte la focheraccia sarà sulla spiaggia di piazzale Roma, con mercatini artigiani, performance, street food e dj set.

Misano

Parco del Sole di Misano Brasile, a Santa Monica e a Misano monte.

Cattolica

dalle 21 nella spiaggia libera adiacente al Porto ed alla Piazza del Tramonto

San Giovanni in Marignano

in via Torino nella frazione di Pianventena.

Miramare

nel Parco Spina Verde, nell’area tra via Giubasco e Viale Berna.

Viserbella

dalle 20 in via Bruschi, a nord della ferrovia.

Viserba

sulla spiaggia del bagno 23 ma anche con la festa in piazza Pascoli.

Torre Pedrera

musica e stand alle ore 20.30 nell’area della Chiesa San Giovanni in Bagno

Santarcangelo

la focheraccia si svolge al Museo etnografico nell’ambito del capodanno contadino che si apre nel tardo pomeriggio, a Poggio Torriana al teatro aperto in località Poggio Berni.

Potrebbero interessarti:

Mercatino dei bambini a Rimini
Notizie ed Eventi in Romagna

Mercatino dei bambini a Rimini

Arriva l’estate ed arrivano i mercatini dei bambini a Rimini. Si tratta di bancarelle dell’usato che hanno come commercianti dei bimbi di età compresa tra i 6 e i 12 anni che rivendono perlopiù i vecchi giocattoli, passeggini e corredi

LEGGI TUTTO »
Natale a San Lorenzo. Riccione fino al 6 Gennaio 2013
Notizie ed Eventi in Romagna

Natale a San Lorenzo. Riccione fino al 6 Gennaio 2013

In uno dei quartieri residenziali più funzionale del comune di Riccione, San Lorenzo, saranno organizzate varie manifestazioni che coinvolgeranno adulti e bambini, per festeggiare il Natale. Nel grande piazzale situato nei pressi della chiesa, piazzale attrezzato con panchine, giochi per

LEGGI TUTTO »
Trofeo Synchro Spring a San Marino
Notizie ed Eventi in Romagna

Trofeo Synchro Spring a San Marino

Da circa 10 anni, grazie alla collaborazione tra varie società sportive, viene organizzata una competizione di nuoto sincronizzato, che nell’arco di qualche edizione ha avuto un incremento esponenziale di partecipanti, partendo dalle 150 iscritte della prima edizione fino ad arrivare a

LEGGI TUTTO »
Il Destino del Salmone di Stefano Baldazzi
Notizie ed Eventi in Romagna

Il Destino del Salmone di Stefano Baldazzi

Il 15 dicembre alle ore 21.00 alla Biblioteca Baldini di Santarcangelo di Romagna vi attende una nuova avventura letteraria, un romanzo noir intriso di colpi di scena nel quale si respira l’atmosfera di Rimini attraverso i personaggi: “Il Destino del

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro