Origini e significato dello stemma di Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Non tutti conoscono i particolari e i retroscena che hanno conferito l’aspetto attuale al nostro stendardo di provincia.

Sappiamo che è diviso per il lungo in 2 parti:

  • sulla sinistra, l’Arco di Augusto, privo di merlature, impresso su sfondo d’argento, si trova sopra il Ponte di Tiberio
  • sulla destra, una croce rossa è divisa dallo sfondo, anch’esso rosso, da una bordatura d’argento

Lo studio dietro la creazione dell’araldo riminese fu affidato dal podestà a Carlo Lucchesi, amministratore della Biblioteca Gambalunghiana, che prese spunto dalla nostra secolare tradizione. Due elementi presenti in esso, il ponte e l’arco, erano già presenti in stemmi di età ben più antica. Si pensi che uno di questi sigilli, quello del Duca Orso (ritrovato nel 1865), risaliva addirittura al X secolo d.c., e fu uno dei simboli a sventolare, accanto a quelli della Lega Lombarda, contro il Barbarossa (1167). Autore di queste considerazioni fu Luigi Tonini, che dedicò allo stemma lunghi studi. Ciononostante, tali affermazioni sono state recentemente messe in dubbio.

Passando al simbolo della croce, essa ha origini meno antiche: si tratta infatti di un simbolo conferito dal papa Giulio II, a seguito della cacciata dei Malatesta, nel 1509. A quel tempo, la croce assegnata era bianca e rossa (colori che rappresentano tuttora Rimini), ed era la conferma della riconquista dei privilegi della nostra provincia (per merito della cosiddetta “Bolla Sipontina”).

 

giulio-ii-stemma-rimini-significato-origini

 

Parlando di statuti, va detto che la prima redazione degli statuti del comune di Rimini risale al 1334. Tale data non coincide tuttavia con l’effettiva creazione di questi principi, ben più vecchi e radicati nella storia del comune, nati sulla base di usanze e consuetudini secolari. La redazione si divide in 3 libri:

  • il libro dedicato ai ruoli delle singole magistrature comunali
  • il libro dedicato al diritto privato e ai doveri dei cittadini
  • il libro dedicato alla regolazione delle attività amministrative ed economiche

Negli anni ’30 del ‘900, in pieno regime fascista, venne considerata la possibilità di affiancare al rinnovato stemma una scritta: “Arimini Libertas”. Tuttavia la proposta fu bocciata dalla consulta araldica, per motivi non chiari. Al suo posto, venne approvato nel 1937 il motto “Jacta Est Alea”, richiamo alla celebre frase di Giulio Cesare e al glorioso periodo di Roma Imperiale.

Potrebbero interessarti:

Mercatini di Natale a Santarcangelo di Romagna
Notizie ed Eventi in Romagna

Mercatino di Natale 2014 a Santarcangelo di Romagna

Anche quest’anno si rinnova il ciclico appuntamento con il piccolo mercatino di Natale a Santarcangelo di Romagna. Le bancarelle saranno aperte tutte le domeniche di dicembre prima del giorno di Natale, quindi domenica 7, 14, e 21 dicembre 2014. I

LEGGI TUTTO »
Aquilonata sul mare 18 - 19 Aprile 2015
Notizie ed Eventi in Romagna

Aquilonata sul mare 18 – 19 Aprile 2015

Anche quest’anno avrà luogo l’Aquilonata sul mare nei giorni 18 e 19 Aprile 2015, Dalle 10 alle 18.30, precisamente si tratta del Festival Internazionale dell’aquilone, che si svolgerà nella spiaggia antistante il Lungomare Tintori, nella zona dei bagni dal 18

LEGGI TUTTO »
Piero della Francesca
Scopri Rimini e la Romagna

Piero della Francesca

Piero di Benedetto de’ Franceschi, noto come Piero della Francesca  nacque nel 1415 e morì nel  1492, parliamo di un pittore e matematico italiano, un personaggio emblematico e di chiave del Rinascimento italiano, nonché esperto e membro  della seconda generazione

LEGGI TUTTO »
Festa Dottor Clown a Rimini
Notizie ed Eventi in Romagna

Festa Dottor Clown a Rimini

Vi ricordate il film Patch Adams con Robin Willams come protagonista? Nella pellicola un medico curava in malati con un metodo alternativo: il sorriso, pensando che solo in un’atmosfera di felicità si possa realmente trovare la voglia di guarire. Sulla

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Silver Hotel