I datteri e le loro proprietà

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Tipici delle festività natalizie, i datteri sono anche molto utilizzati come semplice snack, adatti per qualsiasi occasione. Nonostante non siano propriamente un alimento leggero in fatto di calorie, essi sono comunque una risorsa utile di potassio, magnesio, vitamine e fosforo.

 

Origine e tipologie

Il nome dattero deriva dal greco daktylos, ovvero “dito”, per via della sua forma lunga e stretta. Questo frutto nasce nelle zone più calde del Medioriente, dalla relativa palma chiamata Phoenix Dactyliferam, che può vivere fino a 300 anni. Sono diffusissimi in paesi limitrofi come l’Asia occidentale e l’Africa settentrionale, e vengono raccolti solitamente al termine del periodo estivo, tra agosto e settembre. Il dattero può essere gustato in forma fresca o essiccata, quest’ultima dovuta ad esigenze di conservazione. La prima forma è più ricca di vitamine e meno calorica, motivo per cui la si consiglia a chi pratica sport o attività fisiche in generale, per via del supporto di minerali che costituisce.

 

 i-datteri-e-le-loro-proprieta-bambino

 

Proprietà e valori nutrizionali

Come già anticipato, il dattero è ricco di zuccheri e minerali, che gli attribuiscono altrettante qualità: potassio e magnesio favoriscono l’equilibrio dei liquidi corporei e del sistema cardiovascolare, mentre il fosforo aiuta l’attività cerebrale. Altra utile funzione è quella antinfiammatoria, che va in soccorso delle vie respiratorie e di quelle intestinali. In questo caso il dattero va però assunto in forma di decotto, con acqua bollente e miele. Il dattero è ricco di vitamina A, B e, in piccola parte, di vitamina C ed E. Oltre ai sopracitati potassio, magnesio e fosforo, sono presenti anche i seguenti minerali: calcio, selenio, sodio, zinco, rame, ferro e manganese. Passando al reparto zuccheri, sono presenti fruttosio, maltosio, destrosio e saccarosio. Arriviamo infine agli amminoacidi, che sono: acido aspartico, acido glutammico, alanina, glicina, arginina, serina, valina, lisina e leucina.

 

Utilizzi ed abbinamenti

Il dattero è noto per il suo uso nella produzione di alcolici, attraverso la fermentazione. La marca più nota di alcolico tratto dal dattero è l’Arrak, tipico rum asiatico prodotto in tutto l’oriente. È possibile inoltre ricavare dal frutto diversi alimenti, come miele (dalla polpa), farina (dai datteri più duri ed essiccati) e persino un surrogato del caffè (dai semi). A tavola i datteri sono spesso un accompagnamento alla frutta secca o al formaggio, oppure serviti da soli come dessert, almeno secondo la nostra tradizione. In Africa e Medioriente si usano anche per preparare torte e dolci, che sfruttano abbinamenti con mandorle, acqua di rose, yogurt, fichi, noci, miele d’arancio e così via.

Potrebbero interessarti:

Veterinari a Rimini e dintorni
Salute e Benessere

Veterinari a Rimini e dintorni

Per i proprietari di animali è molto importante scegliere il giusto veterinario e non sempre è così facile come sembra!  Per prima cosa dobbiamo scegliere la tipologia di veterinario: se ho animali domestici non ci sono problemi ma se ho

LEGGI TUTTO »
Depressione Post Partum e Baby Blues
Notizie ed Eventi in Romagna

Depressione Post Partum e Baby Blues

Il baby blues è fisiologico: non è depressione! Si chiama “baby blues” ed è definito erroneamente nel gergo comune “depressione post partum”,  anche se si tratta di due realtà molto diverse seppure diano inizialmente gli stessi sintomi. Nello specifico il

LEGGI TUTTO »
I pro e i contro della donazione di sangue cordonale
Notizie ed Eventi in Romagna

I pro e i contro della donazione di sangue cordonale

“Sangue del suo sangue” a Rimini: apertura al cambiamento Da alcuni anni si spinge molto verso la donazione del sangue contenuto all’interno del cordone ombelicale come atto umanitario, ma cosa c’è veramente da sapere in merito: quali sono i pro

LEGGI TUTTO »
Ortopedici consigliati dal gruppo "Sei di Rimini Se"
Salute e Benessere

Ortopedici consigliati dal gruppo “Sei di Rimini Se”

L’ortopedico è un medico capace di diagnosticare problemi del sistema muscolo-scheletrico quali infezioni, traumi derivati dallo sport, fratture, osteoporosi e tumori alle ossa. Quando contattare un ortopedico? Dolore ai muscoli e alle articolazioni Gonfiori e lividi in seguito a traumi

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel