Alberto Marvelli

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Vissuto nel breve periodo che va dalla fine del primo conflitto mondiale al termine di quello successivo, Alberto Marvelli fu la dimostrazione vivente di ciò che un singolo uomo può fare, se sostenuto dal carisma e da sinceri propositi di altruismo.

Nato a Ferrara ma vissuto a Rimini per gran parte della sua esistenza, Marvelli ricevette dalla famiglia una solida formazione cattolica, ulteriormente rafforzata da esperienze di oratorio e presso L’Azione Cattolica. Dopo la liberazione d’Italia del ’45, il suo nome cominciò a divenire familiare presso le iniziative di carità e di assistenza sociale. Egli ricoprì di fatto numerosi incarichi pubblici volti a risollevare Rimini dal profondo disagio della guerra.

Il carattere di Alberto attirò le simpatie di tutti, qualunque fosse l’idea politica o sociale che li accompagnava. Tutto questo grazie al suo amore per il prossimo, alla preghiera e alla profonda abnegazione che lo contraddistingueva.

Tuttavia il fato gli riservò una sorpresa amara. Nell’atto di recarsi ad un comizio per l’elezione della prima Amministrazione Comunale, l’allora 28enne Marvelli morì investito da un autoveicolo militare. Diversi anni dopo, nel 1982, Giovanni Paolo II lo descrisse come modello da seguire per la gioventù cattolica di allora, durante il “Meeting per l’amicizia” svoltosi a Rimini.

Alberto Marvelli fu beatificato dallo stesso Wojtyła il 5 settembre 2004 a Loreto.

Potrebbero interessarti:

Romeo Neri
Scopri Rimini e la Romagna

Romeo Neri

Romeo Neri nacque a Rimini, 26 Marzo 1903 e morì a Rimini il 23 Settembre 1961. La sua memoria lo tramanda ai posteri come atleta, ginnasta allenatore di ginnastica artistica italiano, per ben tre volte Campione olimpico e per quattro

LEGGI TUTTO »
Il Giro d'Italia 2015 passa anche a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Il Giro d’Italia di Guido Pasini

Chi si ricorda che quando passava il GIRO a scuola le lezioni terminavano prima del normale orario? Che la sede di arrivo era la sede di partenza della tappa successiva; non esistevano i trasferimenti a volte anche di lunghe ore

LEGGI TUTTO »
Rimini prima del 1900
Scopri Rimini e la Romagna

Passeggiando nel passato

Vorrei esprimere il mio grazie a tutti coloro che si impegnano per ridare calore alla mia città… Rimini, che, a mio parere, sta diventando sempre più fredda e soprattutto sta perdendo la propria identità: grazie alle persone che con abilità

LEGGI TUTTO »
I cinematografi
Scopri Rimini e la Romagna

I cinematografi

Una volta a Rimini nel centro storico c’erano i cinematografi. In via Cairoli il Capitol, in via Bertola l’Eliseo, lungo il corso verso l’Arco d’Augusto il Metropole, il Supercinema lungo il corso dopo piazza Cavour, il Modernissimo era in via

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
parco zoo safari ravenna