Alberto Marvelli

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Vissuto nel breve periodo che va dalla fine del primo conflitto mondiale al termine di quello successivo, Alberto Marvelli fu la dimostrazione vivente di ciò che un singolo uomo può fare, se sostenuto dal carisma e da sinceri propositi di altruismo.

Nato a Ferrara ma vissuto a Rimini per gran parte della sua esistenza, Marvelli ricevette dalla famiglia una solida formazione cattolica, ulteriormente rafforzata da esperienze di oratorio e presso L’Azione Cattolica. Dopo la liberazione d’Italia del ’45, il suo nome cominciò a divenire familiare presso le iniziative di carità e di assistenza sociale. Egli ricoprì di fatto numerosi incarichi pubblici volti a risollevare Rimini dal profondo disagio della guerra.

Il carattere di Alberto attirò le simpatie di tutti, qualunque fosse l’idea politica o sociale che li accompagnava. Tutto questo grazie al suo amore per il prossimo, alla preghiera e alla profonda abnegazione che lo contraddistingueva.

Tuttavia il fato gli riservò una sorpresa amara. Nell’atto di recarsi ad un comizio per l’elezione della prima Amministrazione Comunale, l’allora 28enne Marvelli morì investito da un autoveicolo militare. Diversi anni dopo, nel 1982, Giovanni Paolo II lo descrisse come modello da seguire per la gioventù cattolica di allora, durante il “Meeting per l’amicizia” svoltosi a Rimini.

Alberto Marvelli fu beatificato dallo stesso Wojtyła il 5 settembre 2004 a Loreto.

Potrebbero interessarti:

L'altalena in mare
Scopri Rimini e la Romagna

L’altalena in mare

Tornano le altalene in mare a Rimini Ciao Marco sono Natascia Zamagna figlia di Fausto, il bagnino di Rivabella, che in questi giorni è stato contattato per la oramai famosa altalena. Ti scrivo perché in breve volevo raccontarti un po’ di

LEGGI TUTTO »
I vicini scomodi (storia famiglia Matatia)
Scopri Rimini e la Romagna

I vicini scomodi (storia famiglia Matatia)

Le lettere ritrovate dei Matatia, una famiglia di ebrei che negli anni ’30 passava le vacanze a Riccione, in una villa vicina a quella di Mussolini. Le drammatiche vicende di questi ‘vicini scomodi’, dalle leggi Razziali alle deportazioni.   Segnalazione

LEGGI TUTTO »
Cesare passa il Rubicone
Scopri Rimini e la Romagna

Cesare passa il Rubicone

Sembra che la sera dell’11 gennaio del 49 Cesare fosse ancora a Ravenna. Andò come ospite d’onore ad un combattimento di gladiatori (molto spesso questi combattimenti erano incruenti in quanto i gladiatori erano materiale umano prezioso essendo altamente addestrati), poi

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella