Carlton Ettore Francesco Myers

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Carlton Ettore Francesco Myers

Carlton Ettore Francesco Myers è nato a Londra nel 1971 ed è un ex cestista, di padre caraibico e madre pesarese, viene introdotto alla carriera musicale dal padre sassofonista, inizia un percorso con il flauto traverso ma lo sport e la pallacanestro gli aprono un’altra strada.

Dall’età di nove anni si trasferisce a Rimini e i lunghi allenamenti lo formano come formidabile giocatore di pallacanestro.

Carriera:

debutta in A2 a 17 anni, campionato 1988/89, con la squadra di Basket di Rimini;

19 anni, campionato di serie B1 1990/91 e promozione in A2;

vince il titolo italiano juniores in finale contro la Stefanel Trieste;

stagione 1991-92 convocato in Nazionale italiana;

a 21 anni promozione in A1;

con la Scavolini Pesaro esordisce nella serie A del campionato italiano nella stagione 1992/93;

dal 1995 al 2001 seguono le stagioni con la Fortitudo Bologna;

firmò con la Virtus Roma fino al 2004;

nel Pesaro  nella stagione 2005/06;

promozione in Legadue;

2006 diventa azionista al 5% della società pesarese;

2007/08 supera 11.000 punti in Serie A;

2011 ritiro ufficiale ;

2012/13 riprende l’attività all’interno del Campionato Amatoriale “NBU” nella provincia di Rimini, con la maglia Eukanuba Dream Team;

2014 conduce, la settima stagione di Wild – Oltrenatura su Italia 1.

Fu giocatore nella Nazionale italiana di basket negli anni ’90, un pilastro della squadra, portandola a vincere l’argento nell’Europeo del 1997, partecipò ai Mondiali del 1998, fu miglior uomo all’Europeo del 1999 e alle Olimpiadi di Sydney 2000.

Fu vincitore di un Campionato Europeo e uno Scudetto, una Coppa Italia ed una Supercoppa Italiana con la Fortitudo Bologna.

La Nazionale:

esordio ad Eurobasket 1993 e l’argento Europeo nel 1997, nell’estate del 1999 Carlton condusse alla medaglia d’oro di Parigi-Bercy, Myers fu scelto, quindi, per l’ultima competizione internazionale, con la maglia azzurra, come portabandiera alle Olimpiadi di Sydney 2000.

Portò la bandiera e il Paese davanti a milioni di persone, con onore e privilegio, fu per lui una grande soddisfazione, lo definì uno dei traguardi più importanti da punto di vista sportivo.

Potrebbero interessarti:

La merenda
Scopri Rimini e la Romagna

La merenda

Fare la merenda a metà pomeriggio per noi bambini era una prassi irrinunciabile. Allora abitavo in via Monte Titano e frequentavo la scuola elementare dalla Maestre Pie dell’Addolorata, in via Santa Chiara. La scuola era a tempo pieno: rincasavo verso

LEGGI TUTTO »
Il pane di Maiolo
Enogastronomia

Il pane di Maiolo

Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi, appartiene sia alla tavola che alla cultura maiolese, senza cedere al passo della produzione industriale. Gli ingredienti sono semplici: acqua, farina, “pasta madre” (un pezzo dell’impasto

LEGGI TUTTO »
Rivabella
Scopri Rimini e la Romagna

Rivabella

Rivabella è una frazione del litorale situata a nord di Rimini, una zona balneare conosciuta ai più per il “Campionato di Bocce on beach” più famoso d’Italia, che proprio sulle sue spiagge ha sede. Lo sport in generale caratterizza la

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro