Chiesa di San Michelino in Foro

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
Quando vi trovate in via IV Novembre tra piazza Tre Martiri ed il Duomo, nel centro storico di Rimini, entrate in un androne di condominio e lì trovate quello che rimane della chiesa di San Michelino in Foro.
La tradizione vuole che nel sito impegnato dall’attuale via San Michelino in Foro, parallela a mare di piazza Tre Martiri, esistesse un piccolo tempio pagano e che la successiva chiesetta cristiana dedicata a S. Michele sia stata edificata sulle sue rovine, nel quinto/sesto secolo.
Il primo documento sicuro relativo alla chiesa risale al 1144.
La chiesa è stata detta “in Foro” perché il Foro romano di Ariminum corrispondente all’odierna piazza Tre Martiri arrivava fino all’odierna via San Michelino.
Grazie alle fonti d’archivio sappiamo che dal 1257 la chiesa appartenne all’ordine dei Poveri Cavalieri di Gesù, i Templari.
La presenza dei cavalieri Templari a Rimini è ipotizzata dalla seconda metà del XII secolo ed il luogo dove i Poveri Cavalieri di Gesù riminesi pregavano prima di partire in missione, era la chiesa di San Michelino in Foro.
Con la soppressione dell’Ordine dei Templari nel 1312, la chiesa di San Michelino in Foro successivamente passò all’Ordine dei Cavalieri di Malta che la tennero fino a quando la chiesa fu soppressa nel 1806 a seguito delle direttive napoleoniche.
Le poche vestigia rimaste dell’edificio religioso, un’abside inserita in un torrione di fattura successiva, sono inglobate in costruzioni moderne.
L’Abside con sopra il torrione, è visibile solo entrando nel cortile del condominio da via IV Novembre.
Testo di Gaetano Dini

Potrebbero interessarti:

La Televisione
Scopri Rimini e la Romagna

La Televisione

La televisione La RAI, nell’anno 2014, ha ricordato con molte trasmissioni e riproponendo spezzoni di vecchi programmi, i 60 anni della televisione italiana. Io me la ricordo così e così voglio raccontarvela. Come tutti sappiamo, le regolari trasmissioni televisive in

LEGGI TUTTO »
Ristorante Belvedere
Scopri Rimini e la Romagna

Ristorante Belvedere

Signore e Signori… Ladies and Gentlemen…  giovani e meno giovani… generazioni riminesi nel frattempo nate e, assidui e appassionati frequentatori di SEI di RIMINI SE… stasera vi presento (e in qualche modo cercherò di resuscitare la memoria dei meno giovani)…

LEGGI TUTTO »
Gli Sciucaren
Scopri Rimini e la Romagna

Gli Sciucaren

Avete mai sentito parlare degli “Sciucaren”?! Sicuramente i romagnoli doc sanno di cosa stiamo parlando! Per chi non lo sapesse, invece, gli sciucaren sono gli schioccatori di fruste della tradizione romagnola ( in dialetto “sciucher” vuol dire “schioccare la frusta”)

LEGGI TUTTO »
Strada Statale 258 Marecchia - le varie tappe
Scopri Rimini e la Romagna

Strada Statale 258 Marecchia – le varie tappe

La Strada Statale 258 Marecchia (SS 258), è una strada statale italiana che sfrutta il corridoio naturale della Val Marecchia per collegare Sansepolcro (provincia di Arezzo) con Rimini. Dal 2001 al 2021 questa strada era classificata come Strada Provinciale 258

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Silver Hotel