Il costume da bagno: ieri e oggi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La storia del costume da bagno inizia giĆ  in epoca romana, infatti, i primi bikini, furono indossati dalle donne romane. Come si sa? Grazie a un mosaico ritrovato a Piazza Armerina, in Sicilia, che raffigura delle donne romane mentre giocano a palla con il costume a due pezzi.

Nei primi anni del ‘900 le donne mostravano pochissimo sulla spiaggia, infatti, i costumi erano molto coprenti.
Questa tipologia di costumi coprenti sono rimasti in voga fino agli anni ’30.

Anni ’30 e ’40 sono stati momenti di stallo per la moda soprattutto a causa della guerra. Nel 1946 però c’ĆØ stato uno scandalo; a Parigi fa la sua comparsa il bikini, lƬ per lƬ ĆØ stato uno choc, tanto che ci vorrĆ  del tempo prima di vedere le donne in spiaggia con questo abbigliamento. Il bikini era bandito e spesso veniva punito dalle forze dell’ordine perchĆ© considerato oltraggioso. Il più diffuso in questi anni restava il costume intero con gonnellino aderente.

Primo Bikini

Negli anni ’50 sono in voga i bikini stile pin-up: modelli interi, fascianti e ancora abbastanza coprenti.

Dagli anni ’60 i costumi iniziano a essere più eccentrici; con il boom economico inizia una svolta: nuove fantasie, colori, ricami e tessuti e il due pezzi inizia a essere alla portata di tutte. Questi sono stati anche gli anni ricordati per lo scandalo del primo topless in America.

Gli anni ’70 furono influenzati principalmente dal movimento hippie: costumi ridotti e reggiseni a triangolo.

Gli anni ’80 e ’90 vedono la diffusione dello stile americano: bikini sgambati con reggiseni sempre più piccoli e costumi interi che emulano Baywatch.

Dal 2000 in poi nascono nuove tendenze come il trikini, a metĆ  strada tra costume intero e bikini; Mix &Match e il ritorno al vintage.

 

Potrebbero interessarti:

Torre Pedrera
Scopri Rimini e la Romagna

Torre Pedrera

Ultima frazione a nord di Rimini ĆØ Torre Pedrera. Non ĆØ difficile collegare il nome della frazione a una torre, che di fatto ĆØ visibile nei pressi della spiaggia, che ĆØ lunga 5 chilometri.Ā A dare il nome ĆØ una Torre

LEGGI TUTTO Ā»
Estate di San Martino
Scopri Rimini e la Romagna

PerchĆ© si dice “Estate di San Martino”

Il termine “estate di San Martino” deriva dalla tradizione popolare cattolica, infatti secondo la leggenda l’11 novembre , giorno in cui si festeggia il santo, le temperature medie sono sempre al di sopra di quelle stagionali. Secondo la storia, San

LEGGI TUTTO Ā»
Noi che ci siamo nati in viale Giovanni Pascoli
Scopri Rimini e la Romagna

Noi che ci siamo nati in viale Giovanni Pascoli

Noi che ci siamo nati in viale Giovanni Pascoli, lƬ dove c’era il passaggio a livello, dove c’erano tante attivitĆ , dove d’estate c’era il Luna Park e a fianco la Sala Giochi. Dove regnava il Cocomeraio proprio attaccato alla ferrovia,

LEGGI TUTTO Ā»
CurositĆ  sul giorno di Santa Lucia
Notizie ed Eventi in Romagna

CurositĆ  sul giorno di Santa Lucia

Santa Lucia è davvero il giorno più corto che ci sia? Sembra proprio di NO, almeno secondo il parere degli esperti, che indicano come giorno più corto quello del solstizio invernale del 21-22 dicembre, quando il sole tocca il punto

LEGGI TUTTO Ā»
Torna in alto