Mabel Morri

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mabel Morri è nata a Rimini nel 1975, fondò nel ’99 la casa editrice indipendente “Studio Monkey”, attraverso la quale ha pubblicato la fanzine “Hai mai notato la forma delle mele?”.

Premi:

  • 2002 “Premio Scenario” Festival di Fumetti di Lucerna, migliore sceneggiatura con la storia “22 e 37”;
  • 2004 “Premio nuove strade” Comicon di Napoli, consegnato da Milo Manara e Vittorio Giardino;
  • romanzo a fumetti “Io e te su Naboo”, Kappa Edizioni, premio Festival del fumetto di Sarzana, Liguria

Pubblicazioni:

  • 2004 antologia “Vite Comuni” per il Centro Fumetto Andrea Pazienza;
  • dal 2005 al 2009 storie brevi per Selfcomics, edite da BlackVelvet;
  • 2009 il primo romanzo a fumetti “Io e te su Naboo”, Kappa Edizioni;
  • 2013 graphic novel “Cinquecento milioni di stelle”, Kappa Edizioni;
  • dal 2014 webcomics “Mabino&Ilino”, presente sul blog personale;
  • 2014 colonne della Chiesa di San Martino in Riparotta a Viserba di Rimini;
  • 2014 antologia “Hai mai notato la forma delle mele?” edito da Renbooks;
  • 2014 una storia illustrata nel volume “La fine dell’amore” edito da Hop Edizioni.

Una fumettista in grado di comunicare, attraverso la magia dei suoi disegni, mondi alternativi, paralleli, per raccontare e disegnare vita quotidiana con uno sguardo minimalista e romantico.

Avventura e curiosità sono le parole chiavi della sua produzione, che sin dall’inizio si è mostrata essere il suo destino.

Il suo stesso nome fu suggerito alla nascita dalla sua zia, che leggendo un fumetto vide il nome “Mabel”…

Sicuramente nuova è l’incursione dei fumetti nell’ambiente ecclesiastico, nota è la sua esperienza all’interno della chiesa di San Martino in Riparotta a Viserba monte a Rimini.

Nella struttura Mabel Morri ha disegnato otto colonne, raccontando su ognuna gli episodi della vita di Martino, dal taglio del mantello alla sua la scelta di lasciare la vita militare per dedicarsi agli altri, un segno indelebile a cavallo tra fede e modernità con la realizzazione delle opere nella Chiesa di San Martino in Riparotta.

 

Chiesa San Martino in Riparotta

La Parrocchia di San Martino in Riparotta si trova nelle vicinanze della nuova Fiera di Rimini ed è unica nel suo genere, probabilmente sul pianeta terra, per accogliere interni decorati con fumetti e street-art.

I fumetti sono stati realizzati dell’artista Mabel Morri sulle 8 colonne situate all’interno della navata centrale.

Mabel Morri ha svolto una ricerca approfondita per realizzare nei dettagli tutta la storia, che conta oltre 60 fumetti, che raccontano la vita di Martino di Tours, che da un ufficiale dell’esercito romano sceglie di dedicarsi agli altri.

Famoso è il momento in cui Martino incontra un mendicante seminudo e sofferente, taglia in due il mantello e lo condivide con lui.

La notte seguente Martino sogna il Cristo, che indossa la metà del mantello tagliato che ritrova miracolosamente integro.

Potrebbero interessarti:

Curosità sul giorno di Santa Lucia
Notizie ed Eventi in Romagna

Curosità sul giorno di Santa Lucia

Santa Lucia è davvero il giorno più corto che ci sia? Sembra proprio di NO, almeno secondo il parere degli esperti, che indicano come giorno più corto quello del solstizio invernale del 21-22 dicembre, quando il sole tocca il punto

LEGGI TUTTO »
Rimini nel Montana, USA
Scopri Rimini e la Romagna

Rimini nel Montana, USA

Una località lontana parente d’America… Rimini è anche una città del Montana, una città fantasma, situata esattamente alle seguenti coordinate: 46 ° 29’17 “N 112 ° 14’48” W. Nella Contea di Lewis e Clark County, la città è stata Fondata nel

LEGGI TUTTO »
L'altalena in mare
Scopri Rimini e la Romagna

L’altalena in mare

Tornano le altalene in mare a Rimini Ciao Marco sono Natascia Zamagna figlia di Fausto, il bagnino di Rivabella, che in questi giorni è stato contattato per la oramai famosa altalena. Ti scrivo perché in breve volevo raccontarti un po’ di

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
hotel baia marina cattolica