I tortellini di un vecchio Natale

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Un anno dello scorso secolo, per Natale, invitammo gli zii di Ferrara: zio Vittorino, chiamato più semplicemente Nino, zia Franca Maria, chiamata familiarmente Buba, i cugini Paola, Anna e Piero.

Una clausola ben precisa era stata imposta dallo zio: I TORTELLINI LI PORTIAMO NOI.

Tutti i componenti della famiglia degli zii furono mobilitati per la preparazione dei tortellini; il compito più delicato, quello della sistemazione per il trasporto fu avocato dallo zio. Conoscendo la sua pignoleria e precisione nel fare, non c’erano dubbi che il trasporto non avvenisse nel migliore dei modi.

Il giorno di Natale, all’ora prevista per l’arrivo del treno da Ferrara, io e babbo ci recammo in stazione per riceverli e con l’auto, una Balilla 1100 nera e lucida, portarli a casa.

Dal treno scese tanta gente e quasi per ultimi gli zii e i cugini con pacchi e pacchetti. Dopo i baci e i primi convenevoli sul marciapiede del binario 5, dando una mano a portare i vari pacchetti, ci avvicinammo alle scale del sottopassaggio. Lo zio portava gelosamente, senza permettere a nessuno di aiutarlo, un grosso scatolone, legato con un grosso spago che terminava con una specie di maniglia.

Una parte della combriccola, i cugini più giovani e pimpanti, era giĆ  nel sottopasso. Improvvisamente lo spago che legava la scatola misteriosa dello zio si slegò, il cartone cadde a terra sui primi gradini e …… i tortellini, cosƬ gelosamente custoditi, si sparsero in ogni dove scendendo per la scala. Mentre a noi bambini la scena procurò una improvvisa e inarrestabile risata collettiva, la faccia dello zio, uomo calmo e posato, divenne terrea e per l’occasione perse il suo fair-play.

Cosa fare, visto che i tortellini degli zii avrebbero dovuto essere il piatto forte del pranzo natalizio? Senza por tempo in mezzo, chiamati tutti a raccolta, cominciammo a raccogliere più tortellini possibili che erano disseminati per l’intera scala. La scelta fu obbligata e quando la raccolta fu terminata un patto di ferro fu ratificato: NON DICIAMO NIENTE, TANTO VANNO BOLLITI…..

E cosƬ fu, anche noi bambini riuscimmo a mantenere il segreto; a tavola tutti gradirono i tortellini degli zii, e nessuno ebbe problemi di salute.

Gli anticorpi avevano fatto il loro dovere.

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

La Romagna di Dante Alighieri
Scopri Rimini e la Romagna

La Romagna di Dante Alighieri

ITINERARIO: IN CAMMINO CON DANTE   PORTICO, SAN BENEDETTO, CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE. Si parte a piedi da Portico di Romagna, una camminata di circa due ore per raggiungere la Cascata dell’Acquacheta, cantata da Dante nell’inferno (Inf. XVI)

LEGGI TUTTO Ā»
Strada Statale 258 Marecchia - le varie tappe
Scopri Rimini e la Romagna

Strada Statale 258 Marecchia – le varie tappe

La Strada Statale 258 Marecchia (SS 258), ĆØ una strada statale italiana che sfrutta il corridoio naturale della Val Marecchia per collegare Sansepolcro (provincia di Arezzo) con Rimini. Dal 2001 al 2021 questa strada era classificata come Strada Provinciale 258

LEGGI TUTTO Ā»
Roberto Cabalisti
Scopri Rimini e la Romagna

Roberto Cabalisti

Tra i tanti sportivi e personaggi che Rimini ha ospitato e accolto sostenendolo nella sua carriera gloriosa ce ne ĆØ uno veramente unico: Roberto Cabalisti, atleta, lanciatore di immenso talento approdato a Rimini nel 1989 nella squadra dei Pirati, il

LEGGI TUTTO Ā»
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti