I primi collegamenti tram a Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nel 1877 ebbe inizio il collegamento Rimini città con Rimini mare con tram a cavalli. I due capolinea si trovavano in Piazza Cavour, quello di città e lo Stabilimento balneare che comprendeva il Kursaal, la Piattaforma e la Capanna Svizzera, quello del mare.

L’1 luglio 1921 iniziava il servizio con tram a trazione elettrica e il capolinea a mare fu spostato presso gli Ospizi Marini, l’attuale piazza Marvelli, già piazza Tripoli. La sua realizzazione fu possibile grazie ad un mutuo di 1milione e 200mila lire contratto con la locale Cassa di Risparmio e il Comune di Rimini se ne assunse la gestione che tenne fino all’1 aprile 1923, data nella quale passò alla Società RATE.

Nel 1925 fu aperto il nuovo tratto Ospizi Marini – Miramare

L’1 aprile 1926 alla società RATE subentrò la Società Tramvie Elettriche che portò a compimento l’ultima tratta Miramare – Riccione, viale Ceccarini che Il 26 giugno 1927 venne inaugurata. Tanto fu il successo che venne pubblicizzata come “attrazione turistica”. “Dieci chilometri di superba via litoranea, serviti da tram elettrici, congiungono Rimini a Riccione”.

Il forte sviluppo turistico richiedeva il rafforzamento del servizio, e una politica favorevole alla diffusione delle filovie sostenuta dal governo negli anni ‘30 portarono a conferire l’incarico alla Compagnia Generale di Elettricità (CGE) per studiare il cambiamento della linea in filovia; pertanto il servizio con tram rimase fino al 15 gennaio 1939. Il nuovo servizio con bus fu gestito dalla Società SITA di Firenze e il capolinea a Rimini fu stabilito in Piazza Giulio Cesare, diventata poi piazza Tre Martiri.

 

Nelle fotografie – prese dal web – il tram a cavalli (da La Rimini che non c’è più), il capolinea di Piazza Cavour con tram elettrico, il tram inaugurante la linea fino a Riccione in partenza da Piazza Cavour e la sosta dello stesso tram per permettere la benedizione del nuovo tratto prima di impegnarlo col tram stesso e nel 1947 il filobus nella curva di via Principe Amedeo davanti al Kursaal e alla fontana dei 4 cavalli.

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

La storia del circuito di Misano
Storia di Rimini

La storia del circuito di Misano

Nel 1969 venne progettato il noto Autodromo di Misano, soggetti privati che gestivano quella che a suo tempo era una pista provvista solo di piccoli box aperti e una palazzina utilizzata esclusivamente dai servizi, ma che sarebbe diventata un colosso. Nei

LEGGI TUTTO »
Stamperia Marchi di Santarcangelo
Storia di Rimini

Stamperia Marchi di Santarcangelo

La Stamperia Marchi nacque nel 1633, una lunga vita testimoniata dal “vecchio mangano” ancora funzionante. La tradizione viene da sempre tramandata di padre in figlio tramandando l’arte della “stampa a mano su tela” e della “tela stampata a mano” fino

LEGGI TUTTO »
Rimini (Ariminum) in epoca imperiale
Storia di Rimini

Rimini (Ariminum) in epoca imperiale

La Piazza Grande che si vede nel disegno era il Foro e corrispondeva a piazza Tre Martiri ma era piu’ vasta di questa. Arrivava fin dove inizia l’attuale corso d’Augusto verso piazza Cavour. Li’ c’era il teatro a forma semicircolare

LEGGI TUTTO »
Storia del Terremoto a Rimini
Storia di Rimini

Storia del Terremoto a Rimini

Il “Corriere Riminese” racconta della vicenda del forte terremoto del 16 agosto del 1916, che ebbe luogo poco dopo le 9 del mattino e che colpì Rimini e la costa Adriatica: “IL TERREMOTO DI RIMINI. Quattro morti – Trenta feriti

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency