Isotta degli Atti – Signora di Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Isòtta degli Atti – Signora di Rimini visse tra 1423/33 e il 1474 fu amante, verso la metà del ‘400, di Sigismondo Pandolfo Malatesta, il quale fece costruire per lei il sepolcro nella chiesa di S. Francesco.

Era figlia di Francesco degli Atti, mercante di famiglia nobile, di Sassoferrato nelle Marche.

La loro relazione divenne pubblica solo successivamente alla morte della seconda moglie di Sigismondo, Polissena Sforza, probabilmente uccisa per mano sua, per questioni di interessi politici mutati nel tempo.

Il matrimonio con Isotta fu il terzo per Sigismondo, per il quale non ci furono vantaggi politico-militari, si suppone che non sia stato stipulato per interesse.

Un amore che fu decantato dagli altri artisti della corte, da qui si costituì la “letteratura isottea”.

Isòtta governò la città e succedette al marito Sigismondo Pandolfo Malatesta, del quale rimase vedova. Affiancò il figlio Sallustio, che venne poi ucciso per ordine di Roberto Malatesta, figlio illegittimo di Sigismondo Pandolfo, che successivamente assunse il controllo di Rimini.

Dal Matrimonio tra Isotta e Sigismondo nacque Antonia nel 1481 che sposò Rodolfo Gonzaga, signore di Castiglione e Luzzara, accusata di adulterio e uccisa dopo pochi anni da egli stesso.

Potrebbero interessarti:

Il Papa Vescovo..... di Guido Pasini
Storia di Rimini

Il Papa Vescovo….. di Guido Pasini

Un Papa retrocesso a Vescovo? Dove? A Rimini, nella Piazza della Fontana, ora Piazza Cavour. Quando? nel 1797. Perché? Per salvare la statua dal danneggiamento o ancora dalla distruzione. La statua è quella di Papa Paolo V al secolo Camillo

LEGGI TUTTO »
Slego
Discoteche, Parchi e Sport

Slego

Slego era un circolo ARCI fondato nel 1979, aveva sede nella Casa del Popolo di Viserba di Rimini, fu costituito da Rino Rinaldini, Sauro Fiori, Giovanni Tommaso Garattoni, architetto e grafico, Werther Corbelli (entrambi erano anche i dj del locale),

LEGGI TUTTO »
L'Azdora romagnola - la regina della casa
Storia di Rimini

L’Azdora romagnola – la regina della casa

Donna di casa, cuoca, governatrice, icona della Romagna al pari di bagnino, piadina e cappelletti! Tutti, in Romagna, la conoscono. E per chi non ne avesse contezza, basterà leggere questo articolo per scoprire una figura affascinante e indispensabile. Al giorno

LEGGI TUTTO »
Rimini (Ariminum) in epoca imperiale
Storia di Rimini

Rimini (Ariminum) in epoca imperiale

La Piazza Grande che si vede nel disegno era il Foro e corrispondeva a piazza Tre Martiri ma era piu’ vasta di questa. Arrivava fin dove inizia l’attuale corso d’Augusto verso piazza Cavour. Li’ c’era il teatro a forma semicircolare

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini