Martidè Sèt Utóbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Martidè Sèt Utóbre
(Martedì sette Ottobre)
———
L’è mèi fè vóia che nè cumpasiòun.
(È meglio fare voglia che compassione.)
———
Vuièlt burdèl andè a insachè i strid de baghín!.
(Voi bambini andate a insaccare gli strilli del maiale;era riferito al giorno della macellazione del maiale.)
———-
Quand che us fà la chèrna da insachè al dòni a glià da sfulè!!.
(Quando si fa la carne da insaccare le donne devono sfollare ossia andare lontano perchè si ritenevano impure a causa del mestruo.)
———-
Se”mè avèss”e se”mè a fóss”iè mort in miseria te fònd d’un póz!.
(Se “io avessi”e se”io fossi” sono morti in miseria in fondo a un pozzo!.)
———-
Dó chén i rágna per un òs,dó fradèl i rágna per un fòs.
(Due cani litigano per un osso,due fratelli litigano per un fosso.)
———-
Mè at la dàgh cum tlà vó!.
(Io te la dò come vuoi-per non litigare!.)
———-
Ho un gran bsògn ad bagnè e bèch!.
(Ho un gran bisogno di bagnare il becco-ossia di bere.)
———–
Quèl l’è,màza sèt e strópia quàtórg!.
Quello è,ammazza sette e storpia quattordici-si diceva di uno che era maldestro e disattento!.)
———-
T’ci sunèd cumè una campèna.
(Sei suonato come una campana.)
————
Butè ma tèra e capèl!.
(Buttare a terra il cappello-era il “guanto della sfida”a livello popolare!.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

E ZARÉS
Dialetto e tradizioni

E ZARÉS

E ZARÉS ————- Te zardèin di drè dla chèsa da un òs butèd per chès l’era amnu só sl’èrbaza… una piantèina ad zarés. La mi ma la ha cnusù al fòi ènca sl’era èlt,se o no una spana,l’ài ha infilè

LEGGI TUTTO »
Ecli L'Om
Dialetto e tradizioni

Ecli L’Om

Poesia e foto di Luciano Monti ” ECLI L’OM…” ( Ecce Homo ) UN STRID UN BES E UNA CAREZA ISE’ AD L’OM L’E’ PAS LA GIUVINEZA UN VIAZ TRA INSOGNI AFAN E TENT DULUR PER ARIVE’ UN DE AD

LEGGI TUTTO »
La Piada di Giovanni Pascoli
Dialetto e tradizioni

La Piada di Giovanni Pascoli

I Il vento come un mostro ebbro mugliare udii notturno. Errava non veduto tra i monti, e poi s’urtava al casolare piccolo, ed in un lungo ululo acuto fuggiva ai boschi, e poi tornava ancora più ebbro, coi suoi gridi

LEGGI TUTTO »
Lundé, vintòt ad Lói, prùvéma a dí qualcòsa dl'amicizia
Dialetto e tradizioni

UNA FAVOLA

Sei dolcemente fragile e sensibile al tempo stesso ma determinata a non accettare alcun compromesso sei sempre coerente con le tue idee, detesti l’ipocrisia ed hai già sofferto anche troppo a causa della gelosia ricordi una principessa dell’epoca moderna che

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
camper park rimini