Faraona in salmì con olive

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

In un tegame mettere olio lardo e sedano carota cipolla far soffriggere in poco e aggiungere la faraona a pezzi piccoli.

Mettere la salvia tritata e aggiungere il vino. Girare e fare evaporare. Salare pepare e aggiungere la noce moscata.

Aggiungere il pomodoro e l’acqua bollente. Tempo cottura 1 ora circa.

Aggiungere le olive ( io prendo quelle grosse polpose con osso) l’ultima mezz’ora di cottura.

Cristina Bizzocchi

(La ricetta apparteneva a sua nonna Adele, vecchia proprietaria del ristorante La Grotta Rossa)

 

Potrebbero interessarti:

Polpette con patate in umido
Enogastronomia

Polpette con patate in umido

Prepara le polpette con il macinato, la ricotta, la forma grattugiata, 1 uovo, sale, pepe e prezzemolo tritato. Pela e taglia a tocchetti le patate. In una padella capiente fai cuocere, in un po’ di olio, le polpette (prima rotolate

LEGGI TUTTO »
Miacetto dolce natalizio di Cattolica
Enogastronomia

Miacetto di Cattolica

Il Miacetto è dolce tipico della zona di Cattolica e si prepara principalmente nel periodo dell’avvento natalizio. Si tratta di un dolce molto antico, di origine medioevale che veniva cucinato anche alla corte dei Malatesta di Rimini. Il Miacetto si

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella