Fra superstizione e religione

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dal vocabolario Treccani: “superstizione: insieme di credenze o pratiche rituali dettate da ignoranza, frutto di errore, di convinzioni sorpassate, di atteggiamenti irrazionali.”

Le superstizioni hanno origine in tempi lontani dove la paura dell’ignoto prevaleva sulla ragione. Le credenze popolari tramandate da tempi ormai lontani, si trasformano spesso in atteggiamenti superstitori, così che molti fatti religiosi si collegano, si integrano, si confondono.

Leggo di questo atteggiamento in un vecchio calendario emesso in edizione limitata nel 1994 “Rimini…..d’una volta” delle Officine Grafiche Sigem.
“I nostri naviganti, quando si trovavano a Bari, si provvedevano, presso la Chiesa del patrono, della “manna di San Nicola”, un liquido che, secondo la tradizione, sgorgava dalle ossa del santo. Una bottiglietta di questa “manna” si conservava a bordo, e nei momenti di tempesta veniva appesa a prora a scongiuro di qualsiasi pericolo.”

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

Scopri Rimini e la Romagna

“LA STANZA” Luciano Monti

“…di qui m’allontanai ch’ero fanciullo ed ora vi ritorno e sono uomo…” Sándor Petõfi… Una campana suonava mezzogiorno. L’odore pungente d’aglio e rosmarino volavano per

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Marco Simoncelli

Ricordare il nome di Marco Simoncelli significa fare riferimento a un grande pilota motociclistico italiano campione del mondo della classe 250 nel 2008. È noto

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

Alberto Marvelli

Vissuto nel breve periodo che va dalla fine del primo conflitto mondiale al termine di quello successivo, Alberto Marvelli fu la dimostrazione vivente di ciò

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

A proposito di tartufo

Il mio primo approccio con il tartufo è stato negli anni ’50 (avevo 7 anni), ma non è stato proprio idilliaco. Al babbo era stato

LEGGI TUTTO »
Torna su
HM Corner Gioielli