Fra superstizione e religione

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dal vocabolario Treccani: “superstizione: insieme di credenze o pratiche rituali dettate da ignoranza, frutto di errore, di convinzioni sorpassate, di atteggiamenti irrazionali.”

Le superstizioni hanno origine in tempi lontani dove la paura dell’ignoto prevaleva sulla ragione. Le credenze popolari tramandate da tempi ormai lontani, si trasformano spesso in atteggiamenti superstitori, così che molti fatti religiosi si collegano, si integrano, si confondono.

Leggo di questo atteggiamento in un vecchio calendario emesso in edizione limitata nel 1994 “Rimini…..d’una volta” delle Officine Grafiche Sigem.
“I nostri naviganti, quando si trovavano a Bari, si provvedevano, presso la Chiesa del patrono, della “manna di San Nicola”, un liquido che, secondo la tradizione, sgorgava dalle ossa del santo. Una bottiglietta di questa “manna” si conservava a bordo, e nei momenti di tempesta veniva appesa a prora a scongiuro di qualsiasi pericolo.”

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

L'altalena in mare
Scopri Rimini e la Romagna

L’altalena in mare

Tornano le altalene in mare a Rimini Ciao Marco sono Natascia Zamagna figlia di Fausto, il bagnino di Rivabella, che in questi giorni è stato contattato per la oramai famosa altalena. Ti scrivo perché in breve volevo raccontarti un po’ di

LEGGI TUTTO »
Leon Battista Alberti
Scopri Rimini e la Romagna

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti nasce a Genova il 18 febbraio 1404 e muore a Roma il  25 aprile 1472. Leon Battista Alberti è stato un architetto, scrittore, matematico, umanista, filosofo, musicista ed anche archeologo italiano, un personaggio emblematico nel Rinascimento. La

LEGGI TUTTO »
Gemmano risorta, opera di Ermanno Vites
Scopri Rimini e la Romagna

Gemmano risorta, opera di Ermanno Vites

Il pittore Ermanno Vites, autore del murales di Piazza Roma a Gemmano, ha provato a spiegare il significato del suo lavoro, che egli descrive come parabola della resurrezione del paese. L’opera, dal titolo “Gemmano risorta”, è quello che si può

LEGGI TUTTO »
Inutile - Francesco Guccini
Scopri Rimini e la Romagna

Inutile – Francesco Guccini

A Rimini la spiaggia com’è vuota, quasi inutile di marzo, deserta dell’ estate, in ogni simbolo imbecille e vacanziera e noi, senza nemmeno un poco d’ ironia, fra gusci e quarzo, ad inventare insieme primavera. Era piovuto piano e senza

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia