La Castellaccia Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nel centro storico di Rimini la zona delimitata da piazza Ferrari, via Tonini, via Ducale e via dei Cavalieri viene chiamata da sempre “la Castellaccia”.
Questa zona è vicina all’attuale invaso del Ponte di Tiberio.
Si è usi dire “Abita alla Castellaccia”, “L’è dla Castlaza” in dialetto.
Tutti i riminesi sanno dov’è la Castellaccia, pochi di loro sanno perché si chiami così.
Nel VI-VII secolo la città di Rimini faceva parte ell’Esarcato bizantino che aveva come capitale Ravenna.
Lì risiedeva l’Esarca, il più alto funzionario imperiale in Italia.
Le città che appartenevano all’Esarcato erano rette ognuna da un duca bizantino. Anche Rimini lo era.
Il duca con la sua famiglia, gli alti funzionari cittadini sia amministrativi che militari e le loro famiglie protetti tutti da una guarnigione di soldati alcuni con famiglia, vivevano in palazzi fortificati e turriti vicini l’uno l’altro.
Questi palazzi a Rimini si trovavano nel territorio cittadino delimitato come detto dalle odierne piazza Ferrari, via Tonini, via Ducale e via dei Cavalieri.
Quella di via Ducale è la zona cittadina appartenente al vecchio Rione Clodio.
La via porta ancora oggi il nome “Ducale” che deriva appunto da Duca, reminiscenza questa della antica residenza dei Duchi bizantini in città.
Questi palazzi andavano a formare insieme tra loro come una sorte di “Castello”.
Così il popolo riminese cominciò a chiamare questa zona “la Castellaccia”.
Nella foto dell’attuale stradario del centro di Rimini, la zona della Castellaccia è indicata con la curva marrone nei pressi del ponte di Tiberio.

Potrebbero interessarti:

Arco d'Augusto Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Voglio diventare un “affiliato”

Giorgio Mazzotti: “Voglio diventare un ‘affiliato’ anche io ma non so come fare… Comunque sono di Rimini, eccome! Perché dopo avere visitato innumerevoli città in tutto il vasto libero mondo, quando vado in giro per le strade di Rimini dopo

LEGGI TUTTO »
Gino Mangianti detto "Il Matto"
Scopri Rimini e la Romagna

Gino Mangianti detto “Il Matto”

Siamo negli anni ’60,  in un casolare di campagna a San Lorenzo a Monte nell’entroterra riminese. L’oste Gino Mangianti, detto “Il Matto”, accoglieva in un modo un pò ambiguo gli ospiti nella sua trattoria sulle colline riminesi: “a fucilate”! Per

LEGGI TUTTO »
Fabio De Luigi attore di Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Fabio De Luigi

Fabio De Luigi, l’amatissimo attore comico, è nato in provincia di Rimini l’11 ottobre 1967, precisamente nel comune di Santarcangelo di Romagna. Già nella sua famiglia erano programmati i geni del successo, essendo il pronipote del poeta romagnolo Tonino Guerra.

LEGGI TUTTO »
Federico Fellini Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Federico Fellini

Uno dei più grandi registi del mondo, protagonista del cinema d’autore italiano, fotografo della realtà italiana, testimone del cambio del costume e della società, Federico Fellini uno dei cittadini più illustri di Rimini, dove vi nasce il 20 Gennaio del

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Hotel Rimini Rivazzurra