La leggenda del Paganello (il mito di frate Antonio)

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Cari amici del gruppo,

vorrei raccontarvi un fatterello, accaduto a Rimini nel lontano 1221.
Si narra che Antonio, frate predicatore, fu inviato da Francesco (d’Assisi) in Romagna per cercare di convertire quella popolazione fortemente eretica.
Arrivò a Rimini, città ribelle che si rifiutava di ascoltare la parola di Dio. I riminesi non si fermarono ad ascoltare le parole di Antonio che disperato si recò sulla riva del mare, nei pressi della foce del Marecchia – a quei tempi più arretrata rispetto ad oggi, circa all’altezza dell’odierno ponte della Resistenza-.

Sulla riva del mare frate Antonio iniziò la sua forte predica e dal mare affiorarono tanti pesci che si fermarono ad ascoltare le sue parole, come si legge dalle cronache del tempo:

“alcuni pesci aprivano la bocca soctometendo lo capo, dimostrando che intendevano, et facevano segni, da laudare et ringraziare Dio come meglio sapevano.”

Secondo i racconti, solo un pesce non salì ad ascoltare la predica, era un ghiozzo che i locali chiamarono “paganello”.

Sarà un fatto realmente accaduto o sarà una leggenda, ognuno la interpreti come meglio crede, per me è stato un episodio che mi ha sempre emozionato. I Riminesi nel seicento in quel luogo edificarono una chiesa dedicata a S. Antonio (da Padova) che fu danneggiata dalle cannonate austriache nel 1915 e definitivamente distrutta dai bombardamenti nel 1944. In una vecchia cartolina si vede sulla destra la chiesa.

Guido Pasini

Il 1200 oltre alle crociate è il grande periodo delle Università, della Pittura, dei Comuni, delle cattedrali gotiche, dell’ingegneria sperimentale, dell’inizio della comprensione di come passare da un modello biomorfico a meccanicistico da cui deriveranno le opere architettoniche del ‘300, per passare a Leonardo, Galileo, Einstein e la scienza moderna che mi permette di scrivere con questo PC… non male ricordare il 1200 mi pare…

Luca Mandolesi

Mia mamma racconta sempre questo fatto: pare che quell’Antonio (Santo) diede un anello ad un suo antenato che avrebbe guarito malattie degli occhi se ogni maschio della famiglia si fosse chiamato Antonio e fino a forse cinquant’anni fa, c’era un gran via vai di gente che veniva per farsi “segnare” gli occhi con quell’anello e pare che davvero la gente si guarisse, fino a che, la moglie atea di un Antonio disse basta e portò l’anello ad un Santuario vicino (Montefiore). Si era stancata del via vai…

Maria Quadrelli

Potrebbero interessarti:

Origini e significato dello stemma di Rimini
Notizie ed Eventi in Romagna

Origini e significato dello stemma di Rimini

Non tutti conoscono i particolari e i retroscena che hanno conferito l’aspetto attuale al nostro stendardo di provincia. Sappiamo che è diviso per il lungo in 2 parti: sulla sinistra, l’Arco di Augusto, privo di merlature, impresso su sfondo d’argento,

LEGGI TUTTO »
La mi primavera
Scopri Rimini e la Romagna

Basterebbe poco per un po’ di felicità

Domenico Piscaglia Basta guardare un panorama, ascoltare il rumore del mare per commuoversi. Basta il ricordo di chi non c’è più per essere pervasi da un senso di malinconia. Basta una parola buona per farsi coraggio, basta l’abbraccio di un

LEGGI TUTTO »
17 Ottobre 1859 - Garibaldi a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

17 Ottobre 1859 – Garibaldi a Rimini

Forse non tutti sanno che il 17 ottobre 1859, tutta la città di Rimini fremeva di emozione: è arrivato Giuseppe Garibaldi. Carlo Tonini, all’epoca ventiquatrenne, ricorda: Dieci anni innanzi, scampato portentosamente ai Francesi a Roma e quindi agli inseguenti Austriaci nelle

LEGGI TUTTO »
Torna in alto