La Leggenda di Azzurrina

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Leggenda popolare molto conosciuta in Romagna e oramai anche in tutta Italia risalente alla fine del 1300 all’interno del Castello di Montebello situato nel comune di Poggio Torriana, Rimini. Qui c’รจ un bambina albina di nome Guendalina, nata intorno al 1370, figlia di Ugolinuccio e Costanza Malatesta.

Si dice che i genitori per proteggerla dalle accuse di stregoneria (la superstizione del tempo collegava l’albinismo con eventi di natura diabolica) la tenessero chiusa nel castello, sorvegliata dalle guardie in modo da essere protetta dai pregiudizi della gente.

Perchรจ viene soprannominata Azzurrina? Perchรจ essendo albina, la madre provรฒ a tingerle piรน volte i capelli di nero per evitare che la accusassero di essere una strega e di conseguenza correre il rischio che la portassero via dalle sue braccia. La tintura, perรฒ, conferiva ai capelli di Guendalina una sfumatura sull’azzurro, da qui il nome Azzurrina.

Il 21 giugno 1375 la bimba, mentre giocava con la palla sempre sotto sorveglianza delle guardie, scomparve nel nulla e non venne mai piรน ritrovata. Si dice che la palla le scivolรฒ via e lei le corse dietro fino alle scale della ghiacciaia sotterranea, poi tutt’a un tratto si sentรฌ un urlo e poi piรน niente, Azzurrina non c’era piรน. Il Padre condannรฒ a morte le guardie.

Ogni 5 anni, durante il solstizio d’estate, nel castello si sentirebbero suoni inquietanti del fantasma di Azzurrina. Le registrazioni vengono fatte ascoltare ai visitatori del Castello.

Questa รจ la leggenda che รจ stata tramandata per secoli; purtroppo, perรฒ, non esistono fonti storiche che confermino la scomparsa di una bambina albina in quel periodo. L’unico documento che approverebbe la veridicitร  della leggenda sarebbe stato scritto nel 1600 da un parroco della zona e custodito nel Castello ma nessuno, pare, abbia mai avuto la possibilitร  di leggerlo.

Il Cicap, comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale, facendo visita al luogo misterioso non ha riscontrato alcuna strana presenza per cui ha dato un verdetto negativo.

Se il racconto con il passare degli anni sia stato arricchito di dettagli e distorto per renderlo piรน misterioso non lo possiamo sapere; sappiamo perรฒ che la leggenda di Azzurrina fa parte fortemente del patrimonio culturale della nostra terra, รจ un bene da salvaguardare!

Potrebbero interessarti:

superstizioni a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Fra superstizione e religione

Dal vocabolario Treccani: “superstizione: insieme di credenze o pratiche rituali dettate da ignoranza, frutto di errore, di convinzioni sorpassate, di atteggiamenti irrazionali.” Le superstizioni hanno origine in tempi lontani dove la paura dell’ignoto prevaleva sulla ragione.ย Le credenze popolari tramandate da

LEGGI TUTTO ยป
Flora Tonini
Scopri Rimini e la Romagna

Flora Tonini

Flora Tonini vedova Ragnetti Nasce a Rimini il 10 febbraio 1915 di fronte al Duomo. Pronipote e nipote di Luigi e Carlo Tonini, รจ stata tra le prime ad essere assunta in Banca, ha lavorato alla Cassa di Risparmio di

LEGGI TUTTO ยป
Torna in alto
arabel