Natale di una volta a Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Un ricordo natalizio.
La sera di Natale, tutta la famiglia si recava alla Messa di mezzanotte.
Per arrivare alla mezzanotte (non c’era la televisione), si dividevano i compiti: le donne in cucina a preparare i cappelletti; gli uomini e i bambini, in sala a sistemare le luci e dare gli ultimi ritocchi al Presepe. In quei tempi le famiglie non avevano il congelatore, quindi i cappelletti venivano fatti al momento, con l’aiuto di tutte le donne della famiglia.

Solo negli anni ’50 – ’60 venne introdotto l’albero di Natale e i regali portati da Babbo Natale. Prima era la Befana che portava i regali, con l’usanza di mettere le calze appese al camino. Gli addobbi dell’albero consistevano in poche e semplici cose: qualche mandarino, alcuni torroncini, qualche cioccolatino e alcuni mini panettoni Motta. Le palle erano di vetro molto sottile (non c’era la plastica) ed era frequente che si rompessero scivolando dalle mani. Non ricordo se c’erano anche le luci; invece ricordo che per riempire l’albero si ricorreva ai festoni di carta di svariati colori che dalla cima scendevano fino al vaso.
Mi viene da dire, con nostalgia, come era più bella la vita in quei tempi. Si viveva e si gioiva per semplici cose, un mandarino o un panettoncino ci rendevano felici…

Guido Pasini

Potrebbero interessarti:

La Romagna di Dante Alighieri
Scopri Rimini e la Romagna

La Romagna di Dante Alighieri

ITINERARIO: IN CAMMINO CON DANTE   PORTICO, SAN BENEDETTO, CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE. Si parte a piedi da Portico di Romagna, una camminata di circa due ore per raggiungere la Cascata dell’Acquacheta, cantata da Dante nell’inferno (Inf. XVI)

LEGGI TUTTO »
come dare visibilità alla propria azienda
Scopri Rimini e la Romagna

SETTE VITE

“Che bella età la terza età” cantava negli anni ’60 Marcello Marchesi nel programma TV “Il Signore di mezza età”. Sarà perché ho più tempo per me, sarà perché arriva il tempo delle ricordanze, sarà……..mi ritrovo a scavare e filosofare

LEGGI TUTTO »
Ex-Corderia
Scopri Rimini e la Romagna

Ex-Corderia

Qualcuno conosce questa vecchia struttura sita a Viserba? Era una fabbrica della canapa, ci ha lavorato mia nonna, che è ancora in vita, quando aveva appena 12 anni. Quante ore passate ad ascoltare sognante i racconti su di lei. Ha

LEGGI TUTTO »
I velocipedisti
Scopri Rimini e la Romagna

I velocipedisti

La città di Rimini, alla fine del 1800, nei mesi estivi divenne la meta dei primi vacanzieri che con lungimiranza avevano previsto il suo sviluppo turistico. Molti di essi acquistarono a buon mercato lotti di terreno, per lo più paludoso,

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini