Quando Riccione era la Perla Verde

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Negli anni 50 e 60 del ‘900 Riccione era meta turistica esclusiva

Per non risalire a Mussolini che ci passava le vacanze con la famiglia e si costruì una villa adesso restaurata, la frequentavano nel dopo-guerra industriali di vario calibro, attori e sportivi nostrani, belle villeggianti italiane e nordeuropee.

Riccione era chiamata in quegli anni la Perla Verde prima di essere soppiantata come meta turistica esclusiva dalla Versilia e dalla Costa Azzurra.

La Perla Verde, bella, alberata, piacente di giorno, intrigante, maliziosa, d’atmosfera la sera.

Il locale da ballo all’aperto più famoso era il “dancing Savioli” in via Dante, frequentato da “birri” nostrani e da fascinose villeggianti in abito lungo.
Il proprietario Bepi Savioli aveva sia il dancing che l’hotel Savioli.

Il locale/ristorante più esclusivo era invece “La Stalla”

Alla Stalla mangiavi, stavi in gradevole compagnia e la sera c’era musica dal vivo con cantanti più o meno famosi dell’epoca. Era posto alla fine di viale Ceccarini, sul lungomare.
Il proprietario era Paolo Bacilieri, cantante dalla voce suadente di genere confidenziale ed uomo di spettacolo di un certo successo negli anni 50 e 60.

Nella Perla Verde quella volta tutto era un po’ di maniera, l’aperitivo al bar ad una certa ora, le passeggiate tranquille ed eleganti per negozi in viale Ceccarini e via Dante, i giri in macchina, il ristorante e il dancing giusto la sera, gli incontri amorosi a volte la notte.
A quell’epoca Riccione Alta non si era ancora turisticamente sviluppata.

Anche la Riccione rumorosa del turismo nazional-popolare degli anni 70 era ancora da venire.

Quando è arrivata, Riccione da Perla Verde è tornata a chiamarsi Riccione.

Testo: Gaetano Dini

 

Potrebbero interessarti:

Il pane di Maiolo
Enogastronomia

Il pane di Maiolo

Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi, appartiene sia alla tavola che alla cultura maiolese, senza cedere al passo della produzione industriale. Gli ingredienti sono semplici: acqua, farina, “pasta madre” (un pezzo dell’impasto

LEGGI TUTTO »
Adrian Ricchiuti
Scopri Rimini e la Romagna

Adrian Ricchiuti

Adrián Ricchiuti è nato a Lanús nel 1978, si tratta di un calciatore argentino, centrocampista dell’Associazione Calcistica Rimini Calcio. Argentino di nascita ma italiano di origini, il nonno Armando lasciò il Molise per Lanus. In Italia approda ’94 nella Ternana

LEGGI TUTTO »
centenari di Rimini Costantina Berardi Gemmani
Scopri Rimini e la Romagna

Costantina Berardi Gemmani

Il 5 giugno 1913 nasceva in terra di Romagna Costantina Berardi Gemmani, donna che ora ha più di 100 anni e viene chiamata comunemente Nonna Dina. Costantina ha lavorato per oltre 30 anni nel suo stabilimento balneare sulla spiaggia di

LEGGI TUTTO »
Via Bertola, perché è stata chiamata così
Scopri Rimini e la Romagna

Via Bertola, perché è stata chiamata così

Aurelio dé Giorgi Bertola (Rimini 1753-98), frate olivetano fu poeta autentico e molto erudito, scrisse di filosofia e di storia, fu critico letterario, con saggi sul Metastasio, sulla favola, sulla grazia nelle lettere e nelle arti… ma la poesia fu

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini