Raffaello Baldini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Raffaello Baldini nasce a Santarcangelo di Romagna il 24 Novembre 1924 e muore a Milano il 28 Marzo 2005. Da tutti noto e conosciuto come grande poeta e scrittore italiano.

Le note bibliografiche ci narrano che Baldini termina gli studi in Filosofia all’Università di Bologna, successivamente si dedica all’insegnamento per alcuni anni e nel 1955 si trasferisce a Milano per lavorare come scrittore e successivamente anche come giornalista per  la nota rivista Panorama.

Le pubblicazioni dell’artista iniziano nel 1967 con Bompiani Autotem, una piccola opera satirica sull’automobile interpretata proprio come un  feticcio; segue la raccolta “É solitèri”, con cui nel 1976 debutta nella poesia dialettale.

Nel 1982 si prosegue con “La nàiva” (La neve), mentre con “il Furistír” (“Forestiero”, 1988) Baldini vince il Premio Viareggio e con “Ad nòta” (Di notte, 1995), il Premio Bagutta.

Una carriera costellata di premi e riconoscimenti che non tardano ad arrivare, ma nel suo essere artista completo Raffaello si dedica anche alla scrittura per il teatro con Zitti tutti. L’opera fu pubblicata da nel 1993 e nel 1996 Ravenna Teatro produce  lo spettacolo Furistír, nato dalla fusione di otto raccolte di poesie di Baldini.

Il confronto con Nino Pedretti e Gianni Fucci accresce in Baldini il desiderio di scrivere il proprio dialetto con un’acuta riflessione sulla ricca fonologia del santarcangiolese.

È nella sperimentazione, nella fusione e nella ricerca della qualità estetica che si evidenzia il più nobile dei sentimenti, il più puro, la passione verso il proprio lavoro. Quella stessa passione che si tramanda ai posteri e che lascia rivivere nella memoria personaggi del passato che hanno lasciato un’impronta indelebile nel nostro presente e che continueranno a farlo nel futuro più prossimo.

Potrebbero interessarti:

Terme di Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Terme di Rimini

Rimini conosciuta nel mondo per il mare, sabbia finissima, sole e acqua marina, in un grande salotto dove è possibile curarsi riposarsi, divertirsi e sognare.

LEGGI TUTTO »
girare in bicicletta a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Punti di vista

Avevo già raccontato che in una curva mentre andavo in bicicletta avevo sfiorato appena un tale sul marciapiede.Costui,che aveva in mano un rotolo di plastica,

LEGGI TUTTO »
Scopri Rimini e la Romagna

La punizione

La “paghetta” è una istituzione abbastanza recente. Quando ero bambino a casa nostra non esisteva; mamma ci dava i soldi quando avevamo necessità di comprare qualche

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Il pane di Maiolo

Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi, appartiene sia alla tavola che alla cultura maiolese, senza cedere al

LEGGI TUTTO »
Torna su
Zer0100