Cellophane

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Cellophane, discoteca poi diventata Altavista, Verdeluna e attuale Pesce Azzurro, fu uno dei punti cardine della musica hardcore, psytrance, trance-progressive, techno, dream progressive, nei primi anni 90… e Gianni Parrini fu per anni il dj Resident.

La musica progressive, la si ascoltava nella sala grande e l’house nel privè. Un luogo in cui venivano trasmesse ore e ore di musica, che sarebbe diventata, musica da discoteca, non quella musica “commerciale”.

Storia musicale che 20 anni fa regnava nelle sale delle discoteche. La nascita di un genere musicale, che sembrava nato apporta per il sabato sera, proprio per l’ambiente discotecaro.

Il Cellophane di Rimini accolse tra i migliori dj d’Italia, che si alternavano per suonare una musica, elettronica, dove le tastiere elettroniche erano accompagnate dai suoni più svariati, alti, bassi, acuti e non mancavano i rumori di fondo.

Una musica picchiata a 100000 watt, che provocava euforia con la sua melodia e il suo rumore.

La riviera romagnola era regina della vita notturna, dei giovani e dei meno giovani, le discoteche dei fine settimana trasgressivi, allietavano tutto l’anno un gran numero di turisti, che si muovevano solo per il fine settimana e per andare a ballare in Riviera.

Il Cellophane era posizionato vicino al mare, e facilmente raggiungibile con autobus e taxi, per questo molto frequentato soprattutto dai giovani, ma vide il suo declino dagli anni 2000. Quando diventò prima Altavista e poi Verdeluna, ma non riuscì più a imporsi nel panorama dei locali notturni romagnoli.

Da Rimini iniziò pian piano la crociata contro la “musica del diavolo”, per combattere le stragi del sabato sera e convertire il comportamento notturno e la capitale dei templi da ballo pian piano si ripropose per il divertimento moderato.

 

Ph. italo-interviews.com/FlemmingDalum_Gallery

Potrebbero interessarti:

Colonia Novarese. Collezione Edi Eusebi.
Storia di Rimini

Colonia Novarese. Collezione Edi Eusebi.

Penso che gli aviatori americani giungendo all’aeroporto di Rimini, rimasero colpiti ed affascinati da questa grande costruzione, simbolo di un epoca da poco passata. Risultano evidenti nell’edificio i segni del passaggio della guerra… (Foto Kaufmann, 325th Fighter Group USAAF, USA.

LEGGI TUTTO »
Ferrovia Rimini-Novafeltria
Storia di Rimini

Ferrovia Rimini-Novafeltria

Il 21 giugno 1916 fu aperta la ferrovia che collegava la Stazione di Rimini al centro di Novafeltria che allora si chiamava Mercatino Marecchia, passando per la Val Marecchia. Il trenino Rimini-Novafeltria fu dismesso e smantellato a partire dal 1960

LEGGI TUTTO »
locomotiva treno parco Peep di Rimini
Storia di Rimini

Storia della ferrovia a Rimini

La linea ferroviaria che passa per Rimini fu una delle prime in Italia e fu inaugurata nel 1861, i lavori di costruzione iniziarono nel 1860. In realtà l’idea di progetto era alquanto precedente, ma Papa Gregorio XVI, che amministrò la Chiesa

LEGGI TUTTO »
Villa Lega Baldini - Rimini
Storia di Rimini

Villa Lega Baldini – Rimini

Villa Lega Baldini fu progettata nel 1870 come dimora estiva dei conti Ruggero e Alessandro Baldini. Questa splendida villa è ubicata in Viale Principe Amedeo a Marina Centro di Rimini. L’immobile è stato valorizzato e mantenuto in buone condizioni dalla

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
parco zoo safari ravenna