Strada Statale 258 Marecchia – le varie tappe

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
La Strada Statale 258 Marecchia (SS 258), รจ una strada statale italiana che sfrutta il corridoio naturale della Val Marecchia per collegare Sansepolcro (provincia di Arezzo) con Rimini.
Dal 2001 al 2021 questa strada era classificata come Strada Provinciale 258 Marecchia (SP 258) in Emilia-Romagna e Strada Regionale 258 Marecchia (SRT 258) in Toscana.
Dal 2001 la gestione del tratto toscano รจ passata dall’ANAS alla Regione Toscana che ha provveduto al trasferimento dell’infrastruttura al demanio della Provincia di Arezzo.
Dal 2021 l’intera tratta della strada in provincia di Rimini รจ tornata di competenza dell’ANAS dopo essere stata di competenza della provincia di Rimini.
L’ANAS รจ la societร  del Gruppo Ferrovie Statali che si occupa della manutenzione delle strade statali.
L’odierna Strada Marecchia segue solo in parte senza ricalcarla l’antica via che dall’Etruria e dall’Alta Val Tiberina conduceva al margine orientale della pianura Padana ed all’importante porto romano di Ariminum (Rimini) sul mare Adriatico.
Non conosciamo l’esatto percorso della strada romana ma di certo tale strada ricalcava una pista protostorica utilizzata dagli Umbri e dagli Etruschi per raggiungere la costa adriatica e l’importante centro villanoviano di Verucchio.
Il culmine della strada si trova al Passo di Viamaggio (983 mt. s.l.m.) al confine tra i Comuni di Badia Tedalda e Pieve Santo Stefano, entrambi in provincia di Arezzo.
La strada segue poi l’ansa del fiume Marecchia.
Lasciato in prossimitร  del fiume Marecchia Ponte Presale frazione del Comune di Sestino provincia di Arezzo, la SS 258 passa vicino alla frazione di Gattara nel Comune di Casteldelci posta di lร  dal fiume ed entra poi nella frazione di Molino di Bascio nel Comune di Pennabilli.
La Strada Marecchia entra in seguito nella frazione di Cร  Raffaello che si trova in un exclave della Provincia di Arezzo, Comune di Badia Tedalda.
Il percorso procede quindi passando per Ponte Messa di nuovo nel Comune di Pennabilli, si avvicina sulla sinistra senza toccarlo al territorio del Comune di S.Agata Feltria ed entra poi nel territorio del Comune di Maiolo costeggiando la frazione di Santa Maria d’Antico.
Entra poi nel Comune di Novafeltria passando come sua prima frazione per Ponte Molino Baffoni ed In seguito attraversa per intero il paese di Novafeltria,.
Passa poi nella frazione di Campiano in Comune di Talamello.
La strada passa dentro il centro abitato di Secchiano di nuovo nel Comune di Novafeltria, poi passa per Pietracuta e dentro il Torello, entrambe frazioni del Comune di San Leo, avvicinandosi al confine di stato della Repubblica di San Marino, zona Gualdicciolo.
Prosegue nel suo avvicinamento alla costa passando per Villa Verucchio, Comune di Verucchio ed entra poi nella frazione di Corpolรฒ in Comune di Rimini.
Passa in seguito dentro la frazione di Sant’Ermete nel Comune di Santarcangelo di R. e poi dentro le frazioni di Vergiano e Spadarolo siamo di nuovo nel Comune di Rimini, per innestarsi infine nel centro abitato della cittร .
I cartelli stradali a metร  paese di Novafeltria segnano da sempre 66 km a Sansepolcro.
Dalla fine del paese di Novafeltria subito dopo il cimitero ad arrivare a Rimini all’altezza della rotatoria dopo il Villaggio Azzurro posto questo nella via Marecchiese cittadina, rotatoria che scendendo da quella via a destra porta in via Caduti di Marzabotto, sono esattamente 30 km, conteggiati da me piรน volte col contachilometri dell’auto.
Quindi in territorio toscano in provincia di Arezzo i Comuni interessati dalla Strada Provinciale 258 Marecchia (SPT 258) sono quelli di Sansepolcro, Pieve Santo Stefano, Badia Tedalda e Sestino, per un totale di quattro (4).
In Provincia di Rimini viene interessata dalla Strada Statale 258 Marecchia (SS 258), l’Alta Valmarecchia con cinque (5) dei suoi sette (7) Comuni, Pennabilli. Maiolo, Novafeltria, Talamello e San Leo, Casteldelci e S. Agata Feltria ne rimangono fuori e la Valmarecchia con tre (3) Comuni, quelli di Verucchio, Santarcangelo di R. e Rimini.
Il Comune di Poggio Torriana come del resto i Comuni di Casteldelci e S. Agata Feltria osserva dall’altra parte del fiume il tracciato della Strada Statale 258 Marecchia, non venendo direttamente interessato il suo territorio dal passaggio della suddetta strada.
Quindi vengono direttamente interessati da questa strada, quattro (4) Comuni della Provincia di Arezzo in Toscana e otto [8 (5+3)] Comuni della Provincia di Rimini in Emilia-Romagna, per un totale di dodici (12) Comuni.
Testo di Gaetano Dini

Potrebbero interessarti:

Estate di San Martino
Scopri Rimini e la Romagna

Perchรฉ si dice “Estate di San Martino”

Il termine “estate di San Martino” deriva dalla tradizione popolare cattolica, infatti secondo la leggenda l’11 novembre , giorno in cui si festeggia il santo, le temperature medie sono sempre al di sopra di quelle stagionali. Secondo la storia, San

LEGGI TUTTO ยป
RAFFAELLO BALDINI
Scopri Rimini e la Romagna

RAFFAELLO BALDINI

Ieri nella sala d’attesa dell’ambulatorio del mio medico ho fotografato questa poesia dialettale di Raffaello Baldini che mi รจ piaciuta e credo fare cosa gradita condividerla con voi aggiungendo alcune informazioni riguardo al suo autore. Un poeta Fra i personaggi

LEGGI TUTTO ยป
L'altalena in mare
Scopri Rimini e la Romagna

L’altalena in mare

Tornano le altalene in mare a Rimini Ciao Marco sono Natascia Zamagna figlia di Fausto, il bagnino di Rivabella, che in questi giorni รจ statoย contattato per la oramai famosa altalena. Ti scrivo perchรฉ in breve volevo raccontarti un po’ di

LEGGI TUTTO ยป
Viserba
Scopri Rimini e la Romagna

Viserba

Una della localitร  piรน frequentate a nord di Rimini รจ sicuramente quella di Viserba. Originariamente nasce come villaggio di pescatori, nonostante avesse a disposizione un patrimonio naturale come l’acqua sorgiva ad alto potere terapeutico, lo sviluppo della localitร ย cambia alla fine

LEGGI TUTTO ยป
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini