Rimini per me

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Cosa ti ha fatto Rimini? Come ti ha toccato Rimini? Queste cose mi chiedono spesso! Difficile spiegare, dare una risposta. Non voglio ripetermi. Ho già scritto mille volte perché mi piace Rimini, perché mi trovo benissimo a Rivazzurra con la mia seconda mamma, perché vengo quasi una o due volte al mese.

Però c’era un anno particolare a Rimini per me. Quando ho avuto la mia patente e la mia propria macchina – 1991 – ho deciso di venire anche a Novembre e Gennaio. Di solito mesi noiosi, in particolare per me che non facevo dello sport invernale.

Sono venuto a Novembre e ho visto una Rivazzurra tranquilla. Non come d’estate. Nonostante elegante. Un bel mare, una spiaggia zitta ma più larga dell’estate. La vita era dietro la ferrovia dove abitava la gente del posto.

Essendo capace di parlare l’italiano mi sono trovato benissimo. Alla sera ho detto a mia moglie di cenare al porto. Ho visto un porto pieno di nebbia, bella, sensuale, romantico col suono di una volta del faro per proteggere le barche!

E ho cenato al Ristorante dei Marinai, l’ottimo pesce in un luogo riscaldato avendo visto fuori la rotonda piena di nebbia. Emozioni più romantici della Venezia alla Piazza San Marco. Da ormai 25 anni frequento Rimini anche d’inverno.

È cambiato molto. Nel senso positivo. 1991 non ho visto tanti mercatini natalizi. Pattinaggio sul ghiaccio non c’era. Oggi avete a Rimini tre piste – incluse le Befane. Più non abbiamo noi a Graz dove è uno sport nazionale. Oggi avete un centro pieno di mercatini, trenini, vin brulé…

Da quell’anno ho passato tutti i capodanni da voi. E la Befana che in Austria non vola è un punto fisso per mia figlia da 2007. W Rimini!

Tino Karner

Carmen Lotti: Bravo, Tino. Sai sempre cogliere la vera anima di questa affascinante unica città, e lo fai da vero riminese. Noi nativi di Rimini amiamo la nostra città anche e soprattutto nella stagione invernale, quando passeggiamo sull’immensa deserta spiaggia con il vento freddo che ci arrossa le guance e ci scompiglia i capelli. O nelle giornate nebbiose che rendono suggestivo ogni panorama di Rimini. È bello vedere qualcuno che prova le stesse sensazioni piacevolissime che conosciamo noi veri riminesi. Buona giornata, Tino.

 

Potrebbero interessarti:

Grazie ai membri del gruppo Sei di Rimini se
Scopri Rimini e la Romagna

Grazie ai membri del gruppo Sei di Rimini se

Un ringraziamento particolare  va a tutti i membri del gruppo Facebook Sei di Rimini se… che hanno permesso a questo meraviglioso gruppo di crescere di giorno in giorno. Dal mese di Febbraio 2014 ne sono successe veramente tante, nel bene e nel

LEGGI TUTTO »
L'Eccidio dei Fratelli Govoni
Scopri Rimini e la Romagna

L’Eccidio dei Fratelli Govoni

Quella dei 7 fratelli Govoni è una tragedia della storia della nostra regione, poco conosciuta e poco insegnata a scuola come quella dei Fratelli Cervi. I loro nomi erano Ida, Primo, Augusto, Giuseppe, Emo, Marino e Dino. Tutti sono morti

LEGGI TUTTO »
La Castellaccia Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

La Castellaccia Rimini

Nel centro storico di Rimini la zona delimitata da piazza Ferrari, via Tonini, via Ducale e via dei Cavalieri viene chiamata da sempre “la Castellaccia”. Questa zona è vicina all’attuale invaso del Ponte di Tiberio. Si è usi dire “Abita

LEGGI TUTTO »
Ikea Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Ikea Rimini

Il marchio Ikea è senza dubbio legato al suo fondatore, lo svedese Ingvar Kamprad che ha iniziato la sua attività da bambino vendendo fiammiferi, capì da subito che per ampliare il suo piccolo commercio doveva comprare grandi quantità a basso

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel