Tutto è bene ciò che finisce bene

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La domenica è per me e per molti una giornata difficile da gestire… alla fine di una settimana spesso piena di impegni quando si è stanchi e si vorrebbe distendersi e riposare…

Per queste ragioni ieri ho deciso di restare a casa e per molte ore mi è andata bene. Cosi mi sono buttato nella vita virtuale di Facebook… e mi sono divertito molto a scrivere dialogare e navigare anche se non ho la barca e non so nuotare… comodamente quindi… e al sicuro!

Poi… verso le cinque… qualche dubbio:

Ma la vita vera come è?
Dove è?
Oggi non l’ho ancora vista! E’ giusto cosi?

Una vocina dentro di me ha gridato “No!”

ALLORA…

ho inforcato la bici 8 con fatica, come quando non so dove andare… e ho preso la strada del porto e del lungomare che non mi tradisce mai! E quante belle sorprese! E tra la tanta gente… anche persone simpatiche!

Sì… ci sono anche quelle… che ti riconoscono e ti vengono incontro per farti festa!

Quindi il caffettino al baretto seduto lì come un turista qualsiasi e un bombolone… poi il ghiacciolo gigante chiamato ‘Bomba’ insieme alle patatine fritte (io mangio alla buona e mi va bene tutto, quindi non avete problemi ad invitarmi a pranzo!)… poi sono andato alla mostra dei fiori e quando un bontempone scemo ma spiritoso mi ha visto vestito e dipinto col fiori nel cappello sulle camicia e pantaloni ha gridato: “Quello lì lo compro io!”

Poi… sono andato a vedere la ruota in via di definitiva smobilitazione e gran finale… la Madonna! Sapete chi ho visto? Ho visto proprio la Madonna scendere non dal cielo ma da un barcone!

Con tanta tanta gente devota pronta ad applaudire e portarla in processione! Mi sono commosso… e tanto!

Mi è subito venuta in mente mia madre e appena ritornato a casa per guardarla nel suo grande ritratto… sfinito a morte fuori ma così vivo dentro… ho trovato ancora la forza di farle un balletto!

Così è se vi pare… e anche se non!

Giorgio Mazzotti

Potrebbero interessarti:

I velocipedisti
Scopri Rimini e la Romagna

I velocipedisti

La città di Rimini, alla fine del 1800, nei mesi estivi divenne la meta dei primi vacanzieri che con lungimiranza avevano previsto il suo sviluppo turistico. Molti di essi acquistarono a buon mercato lotti di terreno, per lo più paludoso,

LEGGI TUTTO »
Ebrei a Rimini UN "POGROM" RIMINESE
Scopri Rimini e la Romagna

Ebrei a Rimini UN “POGROM” RIMINESE

400 anni fa, il 15 Giugno 1615, venivano cacciati da Rimini gli ultimi ebrei riminesi del ghetto. Erano 10 famiglie recluse nel ghetto dopo la Bolla del 1555 di Palo IV Carafa. Più riminesi di tanti altri, gli ebrei erano

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio
Scopri Rimini e la Romagna

Un angelo

Da poco diplomato, lavoravo come impiegato presso la Cassa di Risparmio (di Rimini); all’epoca di Cassa di risparmio c’era solo quella. Ero stato destinato al centro meccanografico presso la Sede centrale, situato al piano terra, con ingresso dal retro, in

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini