Villa Ombrosa

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

A Rimini si trova questo meravigliosa villa purtroppo abbandonata: Villa Ombrosa che, col suo parco di alberi secolari, ha una storia travagliata.

Fatta costruire dalla Contessa Carini (nome rimasto nelle mappe) all’inizio del ‘900, originariamente si chiamava Villa Gemmamaria. Prima della seconda guerra mondiale passò di proprietà varie volte: prima a Gattegno e poi a Giuseppe Cameo, al quale venne tolta nel 1944 a seguito delle confische operate nei confronti degli appartenenti alla razza ebraica.

Nel 1954 venne acquistata da don Pietro Lodolini, che vi abitò fino alla sua morte (1992). La villa padronale non è in buone condizioni, anche perché negli anni ’60-’70 don Pietro l’aveva trasformata in albergo per la gioventù, ricavando piccole stanzette e di fatto alterando l’architettura interna originale.

In una palazzina costruita più di recente all’interno del parco fece ospitare a lungo gruppi di ragazzi senegalesi (i primi che approdarono a Rimini). Situazione che innescò non poche polemiche nel quartiere e che si risolse con lo sgombero forzato, quando, diversi anni dopo la morte del prete, i nuovi proprietari vollero prendere effettivo possesso della villa. Ma nessuno ci ha mai abitato. Da allora lasciata in completo abbandono e al degrado. 

 

Credits:  Luoghi Abbandonati
www.luoghiabbandonati.wixsite.com

 

Potrebbero interessarti:

L'Atlantide dell'Adriatico: la leggenda di Valbruna
Scopri Rimini e la Romagna

L’Atlantide dell’Adriatico: la leggenda di Valbruna

Oggi faremo un viaggio al confine tra Romagna e Marche, più precisamente nell’affascinante zona di Gabicce e del Parco Naturale Monte San Bartolo, per percorrere le tracce della leggenda dell’ “Atlantide dell’Adriatico”.  La leggenda narra, infatti, che al largo della

LEGGI TUTTO »
Amintore Galli
Scopri Rimini e la Romagna

Amintore Galli

Nato a Talamello nel 1845, Amintore Galli fu un celebre compositore, nonché insegnante, critico e organizzatore musicale. Avviato allo studio della musica dallo zio e direttore di banda Pio Galli, Amintore si diplomò presso il conservatorio di Milano nel 1867,

LEGGI TUTTO »
Viserba
Scopri Rimini e la Romagna

Viserba

Una della località più frequentate a nord di Rimini è sicuramente quella di Viserba. Originariamente nasce come villaggio di pescatori, nonostante avesse a disposizione un patrimonio naturale come l’acqua sorgiva ad alto potere terapeutico, lo sviluppo della località cambia alla fine

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
hotel baia marina cattolica