Colonia Novarese. Collezione Edi Eusebi.

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Penso che gli aviatori americani giungendo all’aeroporto di Rimini, rimasero colpiti ed affascinati da questa grande costruzione, simbolo di un epoca da poco passata. Risultano evidenti nell’edificio i segni del passaggio della guerra…
(Foto Kaufmann, 325th Fighter Group USAAF, USA. Collezione Edi Eusebi)

 

 

 

 

 

Claudio Casadei:

  • La facciata della Colonia Novarese, a Miramare di Rimini, che dà su Viale Principe di Piemonte.
  • L’interno, in cui è apprezzabile, nella sua razionale simmetria, la struttura dell’edificio in Cemento Armato. È stata costruita in 120 giorni, ed inaugurata il 29 luglio del 1934. L’architetto che la disegnò, si chiamava Giuseppe PEVERELLI.
  • La scritta “FASCISMO “, sul fronte, alla sinistra della parola “novarese”, a destra del fascio, è già stata tolta. LA torre, è alta una trentina di metri, e su di essa vennero all’epoca pure apposti tre fari; uno bianco, uno rosso ed uno verde, si dà essere visibile dal mare nelle ore notturne il tricolore.
  • IL fascio, in tutta la sua alta imponenza di 30 metri, al centro della facciata.
  • Quel palo che si vede a destra della foto…. Davanti ad esso, tutti i bambini, al mattino presto si radunavano, per la cerimonia dell’alza bandiera, che consisteva, nell’atto finale, nell’issare il tricolore a quel palo.

Potrebbero interessarti:

Zòbia òt Znèr
Storia di Rimini

Accadde a… ottobre a Rimini e nel riminese

Dall’Agenda Storica di Rimini e Provincia dell’anno 1995 a cura di Pietroneno Capitani e don Piergiorgio Terenzi – Aexterna snc Rimini. (Agenda che per me è preziosa fonte di tante notizie storiche). 360 – giorno 14 – Il Vescovo della

LEGGI TUTTO »
borgo San Giuliano di Rimini
Storia di Rimini

Storia del Borgo San Giuliano

Lasciatosi il centro storico della città alle spalle e oltrepassando il Ponte di Tiberio ci si trova in una piccola borgata senza tempo, dalla suggestiva bellezza e delicatezza: è San Giuliano, un agglomerato di case che costeggiano la sponda settentrionale

LEGGI TUTTO »
Isola delle Rose
Storia di Rimini

Isola delle Rose Rimini

Chi è vissuto o ha visitato Rimini negli anni ’60 non può non ricordarsi della Repubblica delle Rose, chi invece è troppo giovane per avere queste reminiscenze di seguito può trovare il racconto di questa bellissima favola realmente accaduta al

LEGGI TUTTO »
Se chènta e gàl dop zèina e tèimp u s'arserèina
Storia di Rimini

Rimini

La penisola italiana è ricca di luoghi unici, posti magici e attraenti, che necessariamente almeno una volta nella vita meriterebbero di attenzione, in quanto capaci di regalare sogni e grandi emozioni. L’elenco è davvero lungo e vario, e ogni luogo

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini