Lavandaie

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lavandaie che al nostro lavatoio sostituivano le lavatrici! Mia nonna mi raccontava che lavava panni per i signori di Rimini.

Trasportava i panni con la “broza”! Lavava i panni anche per i militari della caserma… mi raccontava che in inverno aveva tutta la pancia ghiacciata anche quando era incinta!

Quando a casa mia arrivò la lavatrice lei non riusciva ad usarla! Lavava ancora a mano nella vasca con la sua asse di legno e sapone! Centrifugava a mano anche i lenzuoli con una tecnica che ancora oggi ricordo!

Cinzia Bucci

Mia nonna per aiutare la famiglia, andava a lavare i panni nell’Ausa e quando arrivava il Circo andava a fare il contratto per lavare i panni degli artisti.

Mia mamma invece era una stimata materassaia specializzata nella confezione delle imbottite. Conservo ancora la sua attrezzatura, parte della quale ricevuta in dono dalla sua maestra e che risale alla fine dell’8oo ca.

Maria Teresa Corbelli

Potrebbero interessarti:

ponte di Tiberio Rimini monumenti romani
Storia di Rimini

Rimini in epoca Romana

Rimini conobbe il suo splendore con Augusto, ancora oggi opere costruite allora resistono intatte, basti pensare al ponte di Tiberio, detto anche ponte del diavolo (sotto

LEGGI TUTTO »
Storia di Rimini

Stile Liberty a Rimini

Lo stile Liberty, nato per far sentire l’uomo in sintonia con la natura, ha trovato modo di espandersi velocemente a Rimini, grazie alle numerose strutture

LEGGI TUTTO »
Torna su
Silver Hotel