Lavandaie

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lavandaie che al nostro lavatoio sostituivano le lavatrici! Mia nonna mi raccontava che lavava panni per i signori di Rimini.

Trasportava i panni con la “broza”! Lavava i panni anche per i militari della caserma… mi raccontava che in inverno aveva tutta la pancia ghiacciata anche quando era incinta!

Quando a casa mia arrivò la lavatrice lei non riusciva ad usarla! Lavava ancora a mano nella vasca con la sua asse di legno e sapone! Centrifugava a mano anche i lenzuoli con una tecnica che ancora oggi ricordo!

Cinzia Bucci

Mia nonna per aiutare la famiglia, andava a lavare i panni nell’Ausa e quando arrivava il Circo andava a fare il contratto per lavare i panni degli artisti.

Mia mamma invece era una stimata materassaia specializzata nella confezione delle imbottite. Conservo ancora la sua attrezzatura, parte della quale ricevuta in dono dalla sua maestra e che risale alla fine dell’8oo ca.

Maria Teresa Corbelli

Potrebbero interessarti:

locomotiva treno parco Peep di Rimini
Storia di Rimini

Storia della ferrovia a Rimini

La linea ferroviaria che passa per Rimini fu una delle prime in Italia e fu inaugurata nel 1861, i lavori di costruzione iniziarono nel 1860. In realtà l’idea di progetto era alquanto precedente, ma Papa Gregorio XVI, che amministrò la Chiesa

LEGGI TUTTO »
8 marzo la storia della festa della donna
Notizie ed Eventi in Romagna

8 marzo la storia della festa della donna

L’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, una festa dedicata a celebrare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne nel corso dei decenni. Questo evento ha radici storiche che risalgono alla prima metà del XX secolo e si

LEGGI TUTTO »
Stamperia Marchi di Santarcangelo
Storia di Rimini

Stamperia Marchi di Santarcangelo

La Stamperia Marchi nacque nel 1633, una lunga vita testimoniata dal “vecchio mangano” ancora funzionante. La tradizione viene da sempre tramandata di padre in figlio tramandando l’arte della “stampa a mano su tela” e della “tela stampata a mano” fino

LEGGI TUTTO »
Il fiume Marecchia
Storia di Rimini

Il fiume Marecchia

Il Marecchia si getta in mare a Rimini tra le spiagge di San Giuliano Mare e Rivabella dopo aver percorso gli ultimi due chilometri nel “canale deviatore”, un alveo artificiale costruito tra il 1924 e il 1930 per riparare il

LEGGI TUTTO »
Torna in alto