Il fiume Marecchia

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Marecchia si getta in mare a Rimini tra le spiagge di San Giuliano Mare e Rivabella dopo aver percorso gli ultimi due chilometri nel “canale deviatore”, un alveo artificiale costruito tra il 1924 e il 1930 per riparare il centro cittadino dalle frequenti esondazioni.

GiĆ  da prima dell’epoca romana e poi in quella successiva, il fiume passava dove ĆØ adesso il ponte di Tiberio costruito apposta dai Romani e proseguiva compiendo un’ansa a destra che lo portava a sfociare presso l’odierna stazione ed i suoi piazzali attorno, in corrispondenza di una spiaggia molto più arretrata verso monte rispetto all’attuale.

Dopo l’ansa a destra probabilmente secondo me in zona dell’attuale via Clodia, il letto del fiume era presente sempre a mio avviso tra le attuali via dei Mille/via Roma e la via della Stazione, andando a sfociare nel vecchio porto romano dove arrivava il mare, all’altezza del vasto piazzale a fianco della Stazione ferroviaria.

Con il passare dei secoli, con la diminuzione della portata d’acqua del fiume e con il ritiro progressivo del mare verso l’attuale marina, il suo corso fu canalizzato perpendicolarmente dai Riminesi di allora, sfruttando cosƬ la pressione dell’acqua a monte e creando in questo modo l’alveo del porto canale attuale.

I Malatesta contribuirono con lavori di muratura al consolidamento degli argini del fiume.

La Porta Galliana medievale chiudeva infatti la cinta muraria cittadina e subito dopo iniziava il Borgo Marina fino al mare.

Gli etruschi chiamavano l’attuale fiume Marecchia, Armne dalla radice etrusca Rumon che significava semplicemente Fiume.

Il piccolo centro abitato dove adesso c’ĆØ Rimini era chiamato Arimmna da Armne appunto, cioĆØ ā€œcittĆ  sul fiumeā€.

Furono gli Etruschi che vivevano nell’attuale Verucchio, allora centro etrusco importante, a dare questi nomi al fiume ed al relativo centro abitato portuale.

Con l’arrivo dei Romani nel 268 a.C., il fiume dal nome etrusco Armne acquistò quello latino di Ariminus ed il centro abitato dal nome etrusco Arimmna divenne la cittĆ  di Ariminum, colonia di diritto latino.

Gaetano Dini

Potrebbero interessarti:

Il festival di Sanremo ĆØ nato a Rimini
Storia di Rimini

Il festival di Sanremo ĆØ nato a Rimini

Il festival di Sanremo ĆØ nato a Rimini. Era il 1936. Al festival riminese partecipano 291 concorrenti. Ne vengono selezionati 14. Obiettivo : fare di Rimini il punto di riferimento del canto ‘autarchico’ contro le mode musicali estere. Si replica

LEGGI TUTTO Ā»
Stamperia Marchi di Santarcangelo
Storia di Rimini

Stamperia Marchi di Santarcangelo

La Stamperia Marchi nacque nel 1633, una lunga vita testimoniata dal “vecchio mangano” ancora funzionante. La tradizione viene da sempre tramandata di padre in figlio tramandando l’arte della “stampa a mano su tela” e della “tela stampata a mano” fino

LEGGI TUTTO Ā»
Soprannomi delle famiglie Riminesi
Storia di Rimini

Soprannomi delle famiglie Riminesi

Sei storicamente di Rimini Se… hai un soprannome che identifica la tua famiglia che viene tramandato da generazione in generazione! Abbiamo raccolto alcuni soprannomi dal gruppo “Sei di Rimini Se” grazie al contributo dei tanti membri della nostra community e

LEGGI TUTTO Ā»
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti