Cesare Clementini nasce a Rimini nel 1561

Booking.com
Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nasce a Rimini nel 1561 Cesare Clementini, di nobile famiglia.

Suo padre era il dottore e cavalier Niccolò.

La madre faceva Tingoli di cognome.

Come eminente cittadino riminese, nel 1582 entrò nel Consiglio Comunale.

Nel 1592 divenne Cavaliere dell’Ordine religioso-cavalleresco di Santo Stefano, ordine di fondazione pontificia.

Svolse diversi incarichi diplomatici per la città.

Fu anche Capoconsole cittadino.

Si sposò con la contessa Leonida Bernardini della Massa da cui ebbe tre figli.

Muore nel 1624.

Nel 1617 fece pubblicare il suo primo volume sulla storia di Rimini dalle sue origini.

Usò un metodo storiografico efficace ed inconsueto per quel tempo ma le notizie storiche più antiche sulla città e la sua fondazione sono anacronistiche, acritiche e sfociano nel mitologico.
Rimini fu fondata scrive infatti Clementini, da Ercole e da Noè.

Ma ai Riminesi di allora piaceva lo stesso leggere queste cose, poi partivano con i racconti di fantasia tra amici “al bar” (anche se ancora non c’erano) ed a casa coi familiari.

Per la storia più recente di Rimini, Clementini attinge invece a documenti originali rendendo la sua opera ricca di notizie e fatti storici circostanziati.

Nel 1627 fu pubblicato postumo il suo secondo volume di storia a cui era stato aggiunto un Trattato sulle famiglie gentilizie riminesi con relativi stemmi dal 1509 fino ai tempi del Clementini.

by Gaetano Dini

Booking.com
Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti:

Notizie ed Eventi in Romagna

Laura Pausini in Tour a Rimini

Laura Pausini, sposa novella, annuncia le tanto richieste date internazionali con l’apertura del suo tour 2023/24 proprio nella nostra Rimini. Dopo l’anteprima estiva, la data

LEGGI TUTTO »
Notizie ed Eventi in Romagna

La Castellaccia Rimini

Nel centro storico di Rimini la zona delimitata da piazza Ferrari, via Tonini, via Ducale e via dei Cavalieri viene chiamata da sempre “la Castellaccia”.

LEGGI TUTTO »
Riccione

Taxi Riccione

Per chi ama la comodità, ed alla ricerca di una vacanza dotata di ogni comfort non c’è nulla di meglio di avere un autista personale

LEGGI TUTTO »
Storia di Rimini

LA BALIA

Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo dove tutto si può comprare, cose materiali e non. Ma una volta

LEGGI TUTTO »
Riccione provincia di Rimini
Riccione

Riccione

Il centro di Riccione, detta anche la Perla Verde dell’Adriatico, è viale Ceccarini che termina sul lungomare in piazzale Roma, piazza che rappresenta l’anima della

LEGGI TUTTO »
Torna su