Cesare Clementini nasce a Rimini nel 1561

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nasce a Rimini nel 1561 Cesare Clementini, di nobile famiglia.

Suo padre era il dottore e cavalier Niccolò.

La madre faceva Tingoli di cognome.

Come eminente cittadino riminese, nel 1582 entrò nel Consiglio Comunale.

Nel 1592 divenne Cavaliere dell’Ordine religioso-cavalleresco di Santo Stefano, ordine di fondazione pontificia.

Svolse diversi incarichi diplomatici per la città.

Fu anche Capoconsole cittadino.

Si sposò con la contessa Leonida Bernardini della Massa da cui ebbe tre figli.

Muore nel 1624.

Nel 1617 fece pubblicare il suo primo volume sulla storia di Rimini dalle sue origini.

Usò un metodo storiografico efficace ed inconsueto per quel tempo ma le notizie storiche più antiche sulla città e la sua fondazione sono anacronistiche, acritiche e sfociano nel mitologico.
Rimini fu fondata scrive infatti Clementini, da Ercole e da Noè.

Ma ai Riminesi di allora piaceva lo stesso leggere queste cose, poi partivano con i racconti di fantasia tra amici “al bar” (anche se ancora non c’erano) ed a casa coi familiari.

Per la storia più recente di Rimini, Clementini attinge invece a documenti originali rendendo la sua opera ricca di notizie e fatti storici circostanziati.

Nel 1627 fu pubblicato postumo il suo secondo volume di storia a cui era stato aggiunto un Trattato sulle famiglie gentilizie riminesi con relativi stemmi dal 1509 fino ai tempi del Clementini.

by Gaetano Dini

Potrebbero interessarti:

Lundé trèg Utóbre
Storia di Rimini

Trenino biancazzurro SAN MARINO – RIMINI

Ph: stagniweb.it Claudio Casadei: Ho notato che giorni fa, la foto del trenino biancazzurro SAN MARINO – RIMINI ha destato curiosità. Oggi ve lo faccio conoscere meglio, postando tutte le tipologie di carrozze passeggeri di cui era dotato (oltreché di sole

LEGGI TUTTO »
opere rinascimentali a Rimini
Storia di Rimini

Rimini rinascimentale

In epoca rinascimentale si assiste a un robusto impulso dell’economia che, in Rimini, era fortemente rappresentata anche dalla pesca. Per tale ragione si sviluppò il Borgo di San Giuliano, un piccolo villaggio di pescatori, che tuttora mostra un estremo fascino.

LEGGI TUTTO »
Onu One Nation Underground
Storia di Rimini

Onu One Nation Underground

Il gruppo “degli impetuosi ragazzi dell’ONU (One Nation Underground)”, come li definì Pier Vittorio Tondelli, una società di creativi riminesi che hanno segnato un periodo romagnolo ricco di eventi. Quando il divertimentificio era un modo di vivere Rimini, dal punto

LEGGI TUTTO »
Intrecciare il vimini
Storia di Rimini

Intrecciare la paglia

L’arte di intrecciare la paglia è uno dei più antichi mestieri che si è sviluppato sul territorio riminese antico. Rimini, sviluppandosi tra campo pianeggianti, offriva l’habitat ideale a numerose tipologie di piante che essiccate potevano formare dei fili legnosi flessibili

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ghinelli tende