La storia del circuito di Misano

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nel 1969 venne progettato il noto Autodromo di Misano, soggetti privati che gestivano quella che a suo tempo era una pista provvista solo di piccoli box aperti e una palazzina utilizzata esclusivamente dai servizi, ma che sarebbe diventata un colosso.

Nei famosi anni d’oro, parliamo degli anni ’90 fu realizzato un progetto di ristrutturazione, fu nel 1993 che si realizzò l’allungamento della pista a 4.060 metri, con la differenziazione in pista “lunga” e “corta”. In questo contesto si avanzò anche la  costruzione di una palazzina con nuovi box, sale di assistenza tecniche e salette di rappresentanza. Nel successivo 1998 la zona paddock raggiunse un’estensione di 40.000 mq e  nel 2001 vene realizzato il 1° lotto tribune per 5000 posti.

La storia del passato remoto si contrappone alla realtà passato prossimo, infatti  dal 2005 il circuito avvia un programma moderno con la realizzazione di un  centro medico, viene costruito un nuovo tracciato, in tutta sicurezza, pronto ad essere presente  in prima linea nelle gare motoristiche mondiali.

I lavori proseguono senza sosta e nel 2008 si realizza anche la corsia di uscita dai box, lunga circa 250 mt. Misano World Circuit diventa estremo, grazie anche ad una nuova tribuna da 3.000 posti in fondo al rettilineo, denominata ‘Brutapela’; attualmente il circuito può ospitare 75.000 visitatori, dei quali 26.000 sulle tribune.

17 torri faro illuminano lo scenario in totale sicurezza,  provviste di un gruppo elettrogeno, con la possibilità di organizzare in tutta tranquillità gare in notturna. Durante l’ultimo intervento l’impianto ha beneficiato di novità dal punto di vista tecnologico con il totale cablaggio del circuito e la copertura Wi-Fi per le connessioni a internet che coprono quattro Kmq.

Un percorso storico che ha visto crescere le potenzialità di un’intuizione che ha saputo conquistare i cuori di moti che hanno investito denaro ed energia ma fautori di un grande e rinomato successo.

Potrebbero interessarti:

17 Ottobre 1859 - Garibaldi a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

17 Ottobre 1859 – Garibaldi a Rimini

Forse non tutti sanno che il 17 ottobre 1859, tutta la città di Rimini fremeva di emozione: è arrivato Giuseppe Garibaldi. Carlo Tonini, all’epoca ventiquatrenne, ricorda: Dieci anni innanzi, scampato portentosamente ai Francesi a Roma e quindi agli inseguenti Austriaci nelle

LEGGI TUTTO »
Comune di Rimini e NdA Press per Club Culture Romagnola
Storia di Rimini

Comune di Rimini e NdA Press per Club Culture Romagnola

Il Comune di Rimini collabora con NdA Press per progettare un studio della memoria collettiva sulla Club Culture Romagnola, un fenomeno culturale e musicale senza precedenti, che è stato il cuore del fermento sociale giovanile locale e nazionale. Se volete vivere per un weekend il mondo della notte

LEGGI TUTTO »
Il "Proclama di Rimini" di Gioacchino Murat
Storia di Rimini

Il “Proclama di Rimini” di Gioacchino Murat

Il 30 marzo 1815 Gioacchino Murat, generale di Napoleone e Re di Napoli,  fece un appello agli italiani conosciuto come “Proclama di Rimini”. Dopo aver dichiarato guerra all’Austria si rivolse al popolo italiano, invitandolo a insorgere contro gli austriaci e

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini