Ferrovia Rimini-Novafeltria

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il 21 giugno 1916 fu aperta la ferrovia che collegava la Stazione di Rimini al centro di Novafeltria che allora si chiamava Mercatino Marecchia, passando per la Val Marecchia. Il trenino Rimini-Novafeltria fu dismesso e smantellato a partire dal 1960 e sostituito dal trasporto su strada delle Ferrovie Padane.

Dal giorno di apertura fino agli anni ’50 furono utilizzate locomotive a vapore che vennero poi sostituite da automotrici minime a due assi a trazione diesel. La ferrovia subì ingenti danni durante la seconda guerra mondiale per cui fu ricostruita nel dopoguerra; tra Verucchio e Perticara il tracciato fu modificato utilizzando per la ricostruzione parti della linea non completata Subappennina (quella che doveva collegare Santarcangelo di Romagna a Fabriano).

Il trenino Rimini-Novafeltria era chiamato il “Trenino dello Zolfo” perchè il principale scopo della sua costruzione fu proprio il trasporto del minerale scavato nelle miniere di Perticara per trasportarlo fino a Rimini.

Dal Popolo il treno fu rinominato quasi subito “l’amaza sumer” per la sua lentezza che al massimo avrebbe investito un somaro!

Oggi sono poche le tracce ancora visibili della ex-ferrovia; ancora visibili sono alcuni ponti ormai diroccati e alcune stazioni (vedi foto).

Le fermate della Line Rimini-Novafeltria erano le seguenti:

  • Rimini Centrale
  • Rimini Porta Montanara
  • Fornaci
  • Spadarolo
  • Vergiano
  • Casale Sarzano
  • Sant’Ermete
  • Corpolò
  • Villa Verucchio
  • Verucchio
  • Torello
  • Pietracuta
  • Ponte S. Maria Maddalena
  • Secchiano
  • Novafeltria

 

Potrebbero interessarti:

Carrozza al ponte di Tiberio
Storia di Rimini

I carrettieri

I carrettieri: uomini che col carro trainato dal cavallo andavano in riva al Marecchia a caricare ghiaia con la pala. Da notare che il carro era già alto ed aveva sponde che facevano sì che il carrettiere lanciasse la ghiaia

LEGGI TUTTO »
Il Naufragio del Piroscafo Oria - Febbraio 1944
Storia di Rimini

Il Naufragio del Piroscafo Oria – Febbraio 1944

Molte persone non sono a conoscenza di una tragedia avvenuta durante la seconda guerra mondiale: il naufragio del Piroscafo norvegese Oria nella notte tra l’11 e il 12 Febbraio 1944. 4200 famiglie italiane persero i propri cari, i propri figli in fondo

LEGGI TUTTO »
Madonna dell’acqua nel Tempio Malatestiano
Storia di Rimini

Madonna dell’acqua nel Tempio Malatestiano

Anche questa è storia (nel 1800, nel Riminese… e non solo) La Ghianda è il frutto della quercia e della rovere. E’ un frutto particolarmente simpatico con quella forma ovata e con il cappellino a scodella. E’ l’alimento naturale di molti

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
hotel baia marina cattolica