Liberazione di Rimini dai nazi-fascisti

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ph Morosetti

Oltre 70 anni dai bombardamenti della Liberazione di Rimini dall’occupazione nazi-fascista, che subì durante la Seconda Guerra Mondiale, durante i giorni dal 28 e al 30 Dicembre del 1943.

Uno dei più pesanti dei bombardamenti aerei colpì anche il Tempio Malatestiano, che il 29 Gennaio del 1944 fu quasi raso al suolo e subì ingenti danni.

Rimini dal 1° Novembre del 1943 al 21 Settembre del 1944 fu mira di circa oltre 400 bombardamenti tra quelli aerei navali e terrestri, si conteggiavano circa 607 vittime civili e l’82% delle abitazioni andò distrutto durante il dramma della Guerra.

Il 16 Gennaio del 1961 Rimini ricevette la medaglia d’oro al valor civile.

 

Riportiamo una lettera originale scritta dal tenente Pompeo Silvagni, Italiano prigioniero di guerra dei Tedeschi. La lettera era indirizzata alla moglie di Pietracuta e datata maggio 1944.

[foogallery id=”6850″]

 

Di seguite le immagini originali del bombardamento di Rimini durante la seconda guerra mondiale. Le fotografie appartengono alla collezione privata di Giorgetti e Perazzini:

[foogallery id=”6812″]

Potrebbero interessarti:

Fondazione Fellini Rimini
Storia di Rimini

Fondazione Fellini Rimini

Nel 1995 nasce a Rimini la Fondazione Federico Fellini sotto guida e desiderio della famiglia del grande maestro scomparso il 31 ottobre 1993. La Fondazione, fin dalla sua nascita, ha posto in primo piano l’obiettivo della conservazione, attraverso un percorso

LEGGI TUTTO »
Onu One Nation Underground
Storia di Rimini

Onu One Nation Underground

Il gruppo “degli impetuosi ragazzi dell’ONU (One Nation Underground)”, come li definì Pier Vittorio Tondelli, una società di creativi riminesi che hanno segnato un periodo romagnolo ricco di eventi. Quando il divertimentificio era un modo di vivere Rimini, dal punto

LEGGI TUTTO »
Intrecciare il vimini
Storia di Rimini

Intrecciare la paglia

L’arte di intrecciare la paglia è uno dei più antichi mestieri che si è sviluppato sul territorio riminese antico. Rimini, sviluppandosi tra campo pianeggianti, offriva l’habitat ideale a numerose tipologie di piante che essiccate potevano formare dei fili legnosi flessibili

LEGGI TUTTO »
Madonna dell’acqua nel Tempio Malatestiano
Storia di Rimini

Madonna dell’acqua nel Tempio Malatestiano

Anche questa è storia (nel 1800, nel Riminese… e non solo) La Ghianda è il frutto della quercia e della rovere. E’ un frutto particolarmente simpatico con quella forma ovata e con il cappellino a scodella. E’ l’alimento naturale di molti

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel