I cammini dell’Emilia Romagna

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La regione Emilia-Romagna ha 14 storiche vie di pellegrinaggio intrise di spiritualità, natura, storia percorribili su tracciati pedonali e ciclabili.

La regione è sempre stata fin dall’antichità terra di passaggio per la sua posizione orizzontale rispetto allo stivale e quindi ha rappresentato durante la storia una tappa obbligata per pellegrini, viandanti e merci. Non solo terra di passaggio ma anche, anzi soprattutto, terra colma di antiche testimonianze di fede racchiuse nella sua cultura.

Vediamo nel dettaglio i cammini percorribili:

Via degli Abati

Lunghezza in regione: 127 km
Tappe in Emilia Romagna: 6

Via Francigena

Lunghezza in regione: 143 km
Tappe in Emilia Romagna: 6

Via di Linari

Lunghezza in regione: 110 km
Tappe in Emilia Romagna: 7

Via Matildica del volto santo

Lunghezza in regione: 140 km
Tappe in Emilia Romagna: 9

Via Romea Nonantolana

Lunghezza in regione: 207 km
Tappe in Emilia Romagna: 6

Via Romea Strata Longobarda

Lunghezza in regione: 186 km
Tappe in Emilia Romagna: 12

Piccola Cassia

Lunghezza in regione: 113 km
Tappe in Emilia Romagna: 9

Via degli Dei

Lunghezza in regione: 67 Km
Tappe in Emilia-Romagna: 3

Cammino di Sant’Antonio

Lunghezza in regione: 258 Km
Tappe in Emilia-Romagna: 15

Via Romea Germanica

Lunghezza in regione: 260 Km
Tappe in Emilia-Romagna: 18

Cammino di Dante

Lunghezza in regione: 194 Km
Tappe in Emilia-Romagna: 13

Cammino di Assisi

Lunghezza in regione: 72 km
Tappe in Emilia-Romagna: 4

Cammino di San Vicino

Lunghezza in regione: 210 Km
Tappe in Emilia-Romagna: 12

Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

Lunghezza in regione: 98 Km
Tappe in Emilia-Romagna: 5

_____________________

Fonte: cammini.aptservizi.com
www.travelemiliaromagna.it

Potrebbero interessarti:

Cascate di Alfero
Territorio romagnolo

Cascate di Alfero

A nord-est di Alfero, cittadina nell’Appennino Tosco-Romagnolo, si trova la Cascata dell’Alferello o Cascata delle Trote, alta 32 metri e facilmente raggiungibile a piedi dal centro della cittadina in una ventina di minuti. Come arrivare In auto: Da Roma direzione nord

LEGGI TUTTO »
Predappio
Territorio romagnolo

Predappio

Predappio è nota perché è qui che nacque Mussolini, oggi conta circa 6mila abitanti ed è situata nella provincia di Forlì-Cesena. Di origine molto probabilmente romana, si estende sull’Appennino forlivese, costituita inizialmente da un castello medioevale, intorno al quale oggi

LEGGI TUTTO »
Riviera Golf a San Giovanni
Valle del Marecchia

Borgo di Petrella Guidi

Petrella Guidi è uno dei castelli più caratteristici della Valmarecchia, ed è un esempio perfetto di come erano i castelli minori tipici del XIII secolo. La struttura si compone di una torre a pianta quadrilatera e un muro di cinta.

LEGGI TUTTO »
Teatro della Regina a Cattolica
Cattolica

Teatro della Regina Cattolica

Cattolica è mare, arte e spettacolo. I maggiori eventi vengono organizzati all’interno del Teatro della Regina, che fu realizzato all’inizio degli anni ottanta. È strutturata a “U”, con due file di palchi, il loggione e riesce a ospitare circa settecento

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ghinelli tende