
Bellaria
Bellaria nasce come antico borgo marinaro oltre che, nei primi del Novecento, meta ideale di vacanza per famiglie lombarde ed emiliane, oggi Bellaria ospita turisti provenienti da tutta Europa ed
L’entroterra riminese e romagnolo offre paesaggi suggestivi che meritano sicuramente una visita approfondita, non solo da parte dei tantissimi turisti che decidono di trascorrere le vacanze in Romagna, ma anche da parte degli abitanti dei luoghi limitrofi.
Non si può pertanto fare a meno di visitare gli splendidi paesini arroccati sulle colline romagnole, gli affascinanti borghi medioevali carichi di storia ed i paesaggi danteschi che sembrano delle vere e proprie cartoline.
Ogni anno grazie alle amministrazioni locali di questi meravigliosi paesini organizzano sagre, manifestazioni, feste in piazza, concerti e mostre per mantenere vivo l’interesse nei confronti delle tradizioni romagnole.
Importanti mete da visitare sono soprattutto la Rocca Malatestiana o Roccia del Sasso, la Domus del Chirurgo, ovvero l’importante complesso archeologico che è stato sempre il fulcro di un progetto di musealizzazione.
Dallo scavo eseguito proprio al centro di una delle piazze più rinomate della città di Rimini, Piazza Ferrari, è emersa, dopo anni di lungo lavoro da parte degli archeologi, una antica residenza ad uso privato e professionale.
Di estrema particolarità risulta il fatto che tra i reperti è stato ritrovato un corredo chirurgico completo, da cui ha, appunto, preso il nome la Domus.
Gli scavi sono stati effettuati sino a tempi recentissimi, la Domus del Chirurgo, è stata inaugurata e resa accessibile ai visitatori cittadini e forestieri, rappresentando così un evento di particolare interesse culturale.
Importanti attrattive storiche ed artistiche della città di Rimini sono rappresentate dal Castello Malatestiano, dalle grandi Piazze ricche di storia e cultura (Piazza Tre Martiri, Piazza Malatesta, Piazza Mazzini), dove si possono ammirare scorci davvero suggestivi.

Bellaria nasce come antico borgo marinaro oltre che, nei primi del Novecento, meta ideale di vacanza per famiglie lombarde ed emiliane, oggi Bellaria ospita turisti provenienti da tutta Europa ed

Dal 1956 Bellaria ed Igea Marina si sono unite dando vita al comune omonimo e fondendosi in un unico centro balneare. Igea è una piccola frazione balneare, assolutamente turistica e

Il centro di Riccione, detta anche la Perla Verde dell’Adriatico, è viale Ceccarini che termina sul lungomare in piazzale Roma, piazza che rappresenta l’anima della città turistica ed è sede

Un enorme successo ha riscosso la passeggiata culturale e storica di Rimini, dell’8 Giugno 2014, condotta dalla guida turistica Dina Gravina, che ci ha accompagnato alla scoperta della meravigliosa storia

La Casa delle Farfalle di Cervia è situata nel centro botanico di Cervia, che è frequentemente visitato da esperti, appassionati e turisti provenienti da tutto il mondo, per studiare, analizzare e apprezzare le

Le saline di Cervia sono un parte della grande area che viene chiamata “via del sale”, che un tempo si estendeva da Cesenatico al Veneto. Una zona dell’alto Adriatico che

Se siete in vacanza a Riccione a avete voglia di dedicarvi totalmente allo shopping non mancate di fare una passeggiata rilassante nei centralissimi viale Dante e viale Ceccarini. Le vie

Si tratta di uno stabilimento termale che è situato in un verde parco a pochi metri dalla spiaggia e dal mare Adriatico convenzionato con i tanti hotel 3 stelle di