Ravenna

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ravenna conta oggi oltre 160 mila abitanti ed è una delle città più vaste d’Italia, a livello territoriale, è attualmente uno dei capoluoghi di provincia dell’Emilia-Romagna.

Si tratta di una città che ha conosciuto, in particolare nella seconda metà del ventesimo secolo, una profonda rivoluzione urbanistica, ne sono esempi la Darsena e le zone portuali, la creazione di zone verdi e di zone a carattere commerciale, del polo nautico e del Tecnopolo per l’energia. Un territorio che oltre ad avere un carattere urbano e storico ha anche un carattere balneare e turistico.

Le spiagge di Ravenna, i “lidi”, sono amministrativamente delle frazioni, che si distribuiscono a nord e sud dell’area. I nove lidi ravennati sono, a nord: Casal Borsetti, Marina Romea e Porto Corsini; e a sud: Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio.

Un litorale variegato a nord presenta l’oasi WWF di Punte Alberete, che si inserisce nella strabiliante Pineta di San Vitale. Il litorale sud presenta un aspetto turistico per eccellenza, dove si dislocano una grande quantità di hotel, ristoranti e strutture ricettive in genere.

Potrebbero interessarti:

Delibere congresso di stato
San Marino

Relazioni internazionali

La strategica posizione geografica della Repubblica di San Marino permette interazioni e relazioni diplomatiche con lo stato italiano nella realizzazione di accordi ed alleanze specifiche. A poco a poco lo stato di San Marino riesce ad inserirsi pienamente nelle varie organizzazioni internazionali

LEGGI TUTTO »
Predappio
Territorio romagnolo

Predappio

Predappio è nota perché è qui che nacque Mussolini, oggi conta circa 6mila abitanti ed è situata nella provincia di Forlì-Cesena. Di origine molto probabilmente romana, si estende sull’Appennino forlivese, costituita inizialmente da un castello medioevale, intorno al quale oggi

LEGGI TUTTO »
entroterra di Rimini
Valle del Conca

Entroterra riminese – Valle del Conca

Le due valli verdeggianti, dei fiumi Conca e Marecchia, arricchiscono il panorama marittimo riminese di colori collinari, sia dal punto di vista naturale che per quanto riguarda la grande varietà di tradizioni culinarie e artigianali locali. Sono tanti i borghi

LEGGI TUTTO »
Organizzazione sammarinese del lavoro autonomo
San Marino

Organizzazione sammarinese del lavoro autonomo

La città di San Marino è perfettamente organizzata in ogni suo più piccolo dettaglio. Il tutto contribuisce ad offrire una qualità di vita superiore ben gestita, valutata per garantire  il massimo dei sevizi e della qualità. Affinché i cittadini si

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini