Festa della fondazione della Repubblica di San Marino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Come ogni anno, nella Repubblica di San Marino il tre settembre è la festa del Santo fondatore che viene ricordato in modo solenne in memoria di un passato glorioso. La data in particolare segna anche la nascita della Repubblica, storicamente avvenuta nel 301 d.C. E’ una giornata particolarmente cara ai sammarinesi, pregna e carica di  emozioni coinvolgenti anche per i  visitatori , catturati dai mille colori e dalle immagini scenografiche tipiche dei festeggiamenti.

Si parte al mattino presto con i solenni rituali, la celebrazione della Santa Messa nella basilica al termine della quale vi è la solenne processione, ove le reliquie del Santo  percorrono  le contrade del centro.

 Nel pomeriggio è tempo della balestra, che simboleggia la difesa libertà, rivivendo il passato attraverso  giochi di balestre e spettacoli che rimandano ai tempi antichi.

 Dalla balestra si procede all’archibugio, ma nel XIX secolo motivi di ordine economico costringono ad accantonare questa bella abitudine. Nel  1956, con la nascita della Federazione Balestrieri sammarinesi, si da il via al palio ed al  variopinto corteo storico con i preziosi costumi d’epoca, non mancano le bandiere colorate che volteggiano nell’aria,il tutto in onore del Santo.

La serata prosegue con il tradizionale concerto della banda militare, l’attesissima tombola ed il concerto in Piazzale Giangi. L’allegria ed i fuochi d’artificio padroneggiano lo scenario  uno spettacolo che rende unica l’atmosfera realizzando combinazioni di colori emozionanti e  regalando attimi unici non solo agli abitanti locali, ma soprattutto ai visitatori che amano immergersi in un epoca storica passata per riviverla con il pieno fervore di un tempo.

San Marino è tradizione, è vita che si accende è storia da raccontare e tramandare, non lasciatevi sfuggire questa occasione unica che potrebbe davvero rendervi partecipi di una nuova avventura.

Info: Tel. 0549 882452 (Ufficio Attività Sociali e Culturali)

Potrebbero interessarti:

Segreteria di Stato per il lavoro di San Marino
San Marino

Segreteria di Stato per il lavoro di San Marino

Segreteria della Repubblica di San Marino per il lavoro: Il mercato del lavoro ingloba l’insieme delle dinamiche che regolano l’incontro tra i posti di lavoro vacanti e le persone in cerca di occupazione. Valutando l’analisi del meccanismo di mercato di

LEGGI TUTTO »
Cerimonie istituzionali
San Marino

Cerimonie istituzionali

La sede ufficiale ove si svolgono le pubbliche ed istituzionali cerimonie appartenenti alla Repubblica di San Marino è il Palazzo Pubblico, noto anche come palazzo del Governo, luogo in cui hanno vertice i principali organi istituzionali e amministrativi, come i capitani reggenti,

LEGGI TUTTO »
Città di San Marino
San Marino

Città di San Marino

Storia, origini e leggenda della Repubblica di San Marino La nota  Repubblica di San Marino  si estende su confini netti e ben definiti, potrebbe essere paragonata al cuore anatomico del nostro stivale, confinane con  le Marche e l’Emilia Romagna. Le

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency