Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica
Eā nel 1877 che la Repubblica di San Marino inizia a stampare i propri francobolli, in seguito al siglato accordo con il Regno di’Italia; stiamo parlando della convenzione postale che liberava definitivamente dal “made-in-Italy” .
Fu quasi scontato, ma la prima serie di stampe riproduceva le tre torri del Titano, simbolo del paese. Ad idearli, fu la ditta fratelli Pellas di Genova, per poi essere stampati a Torino, dall’Officina Carta e Valori, su carta filigranata italiana.
La prima emissione commemorativa risale invece al 1894, l’inaugurazione del Palazzo Pubblico di San Marino, nuovo palazzo del governo e del parlamento del Titano, ove si svolgeva la vita politica del paese.
Il Santo Marino, comparve sulle stampe nel 1923, a lui fu dedicata infatti una serie intera, ma non mancò la raffigurazione di Giuseppe Garibaldi, in una serie del 1924, che ricorda il 75° anniversario del celebre “scampo garibaldino” sul Titano.
Ad oggi, proprio come un tempo San Marino focalizza la sua attenzione su eventi celebrativi e commemorativi di gran rilievo nella storia del paese e del popolo.
Si celebrano inoltre anche i grandi ed illustri uomini, personaggi famosi che in qualche modo hanno saputo distinguersi e differenziarsi per il loro percorso e per aver contribuito a trasmettere qualcosa che valeva la pena di raccontare e di annoverare alla storia.
Il gran cuore di San Marino non manca di ricordare anche nomi e periodi celebri non direttamente implicati con il suo percorso. Un esempio tangibile ĆØ espresso nelle serie dedicate ai presidenti degli Stati Uniti.
Si può ben intendere come la storia di San Marino possa essere raccontata ed espressa da piccoli pezzi colorati e pregni di storia, da unire e custodire brama di collezionisti, appassionati e non.
Piazzetta Garibaldi, 5
San Marino CittĆ – Centro Storico
47890 – Repubblica di San Marino
Tel: 0549 882350
Fax: 0549 882363
country code +378
E- mail: iinfo.ufn@pa.sm