Monumenti San Marino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La Repubblica di San Marino ha insito nel suo territorio un gran patrimonio, da conoscere ed esplorare.  Il viaggio inizia tra i musei, gli antichi fortilizi e i palazzi, totalmente immersi in una realtà che può definirsi da favola.

Iniziamo con il descrivere la nota chiesa della beata Vergine della Consolazione, situata  a Borgo Maggiore, di proprietà della omonima confraternita. ll luogo di culto fu costruito su progetto dell’architetto italiano Giovanni Michelucci nel 1964, per poi essere consacrato nel giugno 1967.

Il complesso è stato realizzato seguendo una  pianta trapezoidale di tipo  irregolare, munita  di percorsi interni che si sviluppano attorno all’aula principale. L’ingresso si apre attraverso un  nartece, dal quale dipartono due percosi: uno che conduce direttamente all’interno, mentre l’altro, che  prosegue lungo il sagrato conducendo all’aula inferiore.

Proseguiamo nell’analisi di un altro posto importante e di rilievo: Contrada Omerelli. In questo caso è bene precisare che  l’area compresa fra la contrada Omerelli e la sottostante cinta muraria costituisce l’ultima fase di espansione dell’insediamento fortificato di San Marino.  A seguire la cava Balestrieri San Marino un riferimento essenziale nella difesa cittadina. Il territorio  di San Marino ha imparato presto a difendersi, a sostenersi da se, imponendo la propria forza e la propria astuzia.

Come non citare tra i monumenti celebri le tipiche torri San Marino, i veri guardiani del paese, che nel corso degli anni hanno saputo vegliare e custodire sui segreti nascosti, tramandando storia ed emozioni ai posteri.

Occupa una posizione notevole anche la basilica di San Marino, edificata su ordine del Consiglio, il 24 luglio 1825 sul posto dell’antica Pieve demolita. La prima pietra fu posta il 28 luglio 1826 dal vescovo del Montefeltro

Citiamo il palazzo pubblico San Marino dominante il  luogo della « Do­mus comunis magna », probabilmente costruita tra il 1380 e il 1392 e riparata più volte.

Non di minore importanza è la chiesa di San Francesco,  la più antica e artistica della Repubblica, La chiesa ha subito numerosi restauri nel corso degli anni, ma ad oggi  la facciata e il portico sono stati riportati, per opera di Gino Zani alle linee originarie.

Infine annoveriamo la porta San Francesco San Marino o Porta del Luocho o, meglio tradotta “del luogo”, facente parte della terza cinta muraria, in passato  ce n’era una sola, nella parte alta del paese.

Potrebbero interessarti:

Corpi militari
San Marino

Elezioni sammarinesi

San Marino è una Repubblica parlamentare, determinata dal  Consiglio Grande e Generale,  composto da 60  membri eletti dai cittadini ed un Governo, identificato nel congresso di Stato, che si compone in 10 segretari di Stato nominati dal Parlamento fra tutti

LEGGI TUTTO »
Vini di San Marino
San Marino

Vini di San Marino

Anche il vino ha una memoria, nelle uve raccolte e pestate si evincono i profumi della terra, i colori e l’atmosfera che quel luogo è capace di esprimere e trasmettere. Nell’analisi accurata che i grandi sommelier effettuano si parte proprio con

LEGGI TUTTO »
Museo e pinacoteca San Francesco
San Marino

Museo e pinacoteca San Francesco

C’è chi giunge a San Marino per beneficiare appositamente delle sue bellezze e, magari per ammirare i pregevoli complessi architettonici disposti in loco. Oltre ciò l’arte ci manifesta maggiormente nei luoghi di culto e cosa meglio di un muso può davvero

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini