Museo e pinacoteca San Francesco

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

C’è chi giunge a San Marino per beneficiare appositamente delle sue bellezze e, magari per ammirare i pregevoli complessi architettonici disposti in loco. Oltre ciò l’arte ci manifesta maggiormente nei luoghi di culto e cosa meglio di un muso può davvero essere espressione di bellezza e virtù.

Gli appassionati e curiosi avranno sentito parlare del  Museo e della pinacoteca di San Francesco,  fondato nel 1361, annesso alla chiesa omonima e adiacente al convento dei frati francescani. Il museo venne inaugurato nel 1966 ed allo stato odierno solo le mura esterne conservano le caratteristiche originali.

Cosa potrebbe spingere i curiosi a giungere in questo luogo?

In primis le pitture seicentesche  del Guercino, Gerolamo Marchesi da Cotignola e Nicolò Liberatore detto l’Alunno , ospitate nelle logge dell’antico chiostro del Convento francescano, risalente al ‘400.

Analizzando la disposizione spazio-temporale avremo:

nella prima loggia il “Presepio e San Sebastiano” un affresco del quattrocento, croci, perle  del ‘300-‘400 e vari arredi sacri assieme al  quadro “Crocifisso e San Francesco” del quattrocento.

Nella seconda loggia si nota l’affresco dei  “Quattro Evangelisti “, di Antonio Circignani detto il Pomarancio, il quadro “Sant’Ignazio e San Francesco Saverio” della scuola di Guido Reni. Di rilievo la Madonna di Se­bastiano Conca (1680-1764) e anche “San Francesco d’Assisi che riceve le stimmate” del Guercino.

Nelle vicine stanzette a parte, è conservata una Madonna forse di Raffaello e un San Giovanni Battista di Giovanni Lanfranco. Come non resistere al richiamo della bellezza e dell’arte in ogni sua forma? Un tripudio per i sensi  che amano gioire in armonia e libertà.

Via Basilicius – 47890 San Marino
tel. 0549 885132

Potrebbero interessarti:

Faetano
San Marino

Faetano

Castello di Faetano – San Marino Anche la zona di Faetano è parte integrante della realtà di San Marino, stiamo parlando di un territorio di  1081 abitanti, che si estende per circa 7,75 km². Geograficamente parlando confina con  i castelli

LEGGI TUTTO »
Tradizioni San Marino
San Marino

Tradizioni San Marino

Come ogni Stato anche la piccola Repubblica di San Marino vanta le suo origini ed elenca con orgoglio le sue fiere tradizioni pronte ad esser tramandate di padre in figlio lasciando accesa sempre la luce e lo spirito del glorioso

LEGGI TUTTO »
Filatelia sammarinese
San Marino

Filatelia sammarinese

Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica E’ nel  1877 che la Repubblica di San Marino inizia a stampare i propri francobolli, in seguito al siglato accordo con il  Regno di’Italia; stiamo parlando della convenzione postale che liberava definitivamente dal

LEGGI TUTTO »
Fiorentino
San Marino

Fiorentino

Castello di Fiorentino – San Marino Il territorio della Repubblica di San Marino è ricco e variegato, ma è fortemente radicato nel suo passato e nelle sue origini, a dimostrazione di ciò vi è innanzitutto la dislocazione dello scenario presente,

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
hotel baia marina cattolica