
Entroterra riminese – Valle del Conca
Le due valli verdeggianti, dei fiumi Conca e Marecchia, arricchiscono il panorama marittimo riminese di colori collinari, sia dal punto di vista naturale che per quanto riguarda la grande varietà

Le due valli verdeggianti, dei fiumi Conca e Marecchia, arricchiscono il panorama marittimo riminese di colori collinari, sia dal punto di vista naturale che per quanto riguarda la grande varietà

Festa di Santo Amato Ronconi Si rilancia la notizia della conferenza sulla Storia e l’Arte del Seicento Il Museo di Saludecio e del Beato Amato -il Museo dedicato a Santo

Monte Colombo è una frazione di Montescudo, presenta tracce di insediamenti romani a partire dal II secolo a.C., quando furono costruite abitazioni nelle vicinanze del fiume Conca. Solo dal IX

Il Torrente Conca nasce dal Monte Carpegna per scendere 50 Km e gettarsi nell’Adriatico, nelle vicinanze di Cattolica, è affiancato a fondovalle nel primo tratto dalla SP 17 fino a

Mondaino è situato in Emilia-Romagna, a sud di Rimini, su una collina a nord della valle del fiume Foglia. L’avvento del primo insediamento si fa risalire all’epoca romana, quando viene

Gemmano è il punto più alto della Valle del Conca, un piccolo paese immerso nella natura, che domina la vista dall’alto, da dove è possibile ammirare le colline che lo

Saludecio è un piccolo borgo caratterizzato da due porte di accesso, la porta Marina, che si apre verso Cattolica e la porta Montanara, che si apre verso Urbino. Una località